Silvia Huen

Da sempre interessata ai problemi di salute, ha collaborato con diverse riviste, iniziando ad approfondire le sue conoscenze nel campo della maternità e dei bambini fin dai primi anni 90. Attualmente è direttore del magazine Bimbisaniebelli.it.

Silvia HuenLaureata in lettere moderne all’Università statale di Milano con tesi in storia dell’arte, è giornalista professionista dal 1979 e ha un lungo passato nei periodici femminili delle più note case editrici: da redattrice al Corriere dei Piccoli a caposervizio ad Amica, da caporedattore a Vital/Vitality a direttore di Donna e mamma e di Perché, fino a direttore di Viversani e belli e di Bimbisaniebelli. Ama l’arte, la musica classica, la danza, i gatti, le cose vecchie, le piante e i fiori, le farfalle, le conchiglie, le lagune, le montagne, la campagna, le lunghe camminate, i viaggi, i borghi antichi, i centri storici, praticamente tutto… Detesta la violenza, in ogni sua forma. Adora lavorare. Anche perché ha avuto (e ha ancora) la fortuna di svolgere una professione che è un vero privilegio.

Articoli di Silvia Huen

Adozioni internazionali aperte ai single: l’inizio di una rivoluzione

La recente sentenza della Corte Costituzionale rappresenta un sicuro passo in avanti, ma restano da valutare diversi altri punti della normativa specifica, che oggi appaiono inadeguati alla nostra realtà sociale e culturale.  »

Crollo delle adozioni: perché?

Colpa delle pratiche burocratiche infinite e degli scoraggianti tempi di attesa, ma anche e soprattutto del calo del desiderio di genitorialità in assoluto.  »

Come è possibile simulare una gravidanza o nasconderla?

Da una parte c'è una donna matura che finge per nove mesi di essere incinta, senza che nemmeno il marito si accorga del bluff, dall'altra parte c'è una giovane ventenne che riesce a celare a tutti non una ma ben due gravidanze indesiderate. In un caso e nell'altro, come è possibile che nessuno se ne...  »

Natale: riscopriamo la magia dell’attesa

Grazie a Internet ci siamo abituati ad avere tutto e subito. Ma così abbiamo perso il piacere di attendere ciò che ci sta a cuore. La festa più magica dell'anno può offrirci l'occasione per trasmettere questo sentimento ai nostri bambini.  »

Vaccinazioni, un toccasana sottovalutato

La ricomparsa della poliomielite nella Striscia di Gaza a causa della guerra e delle conseguenti carenze igienico-sanitarie riporta ulteriormente l'attenzione sull'importanza della prevenzione.   »

Occhio agli incontri ravvicinati in mare

Dopo l'invasione delle meduse lungo le coste del Mediterraneo serve una maggiore attenzione al momento del bagno per evitare spiacevoli incidenti che possono rovinare le vacanze non solo ai bambini, ma anche agli adulti.  »

Si possono educare i bambini senza punizioni?

Una volta escluse le sberle e la violenza verbale - cosa su cui (quasi) tutti sono d'accordo - resta aperta una questione importante alla quale non è facile rispondere: è giusto o no imporre un castigo per correggere un comportamento sbagliato? Ma, soprattutto, è possibile evitare il ricorso alle punizioni?...  »

Sberle ai bambini vietate per legge?

Fortunatamente sono sempre più numerosi i Paesi che vietano le punizioni fisiche ai minori, ma a pensarci bene non dovrebbe essere necessaria una legge per evitare le botte ai bambini. Dovrebbero bastare l'amore, il rispetto e il buonsenso.   »

L’insostituibile impronta della mamma

Il modo in cui il bambino interferisce con gli altri dipende in gran parte dall'influenza esercitata su di lui dalla madre. Proprio grazie a questa sua forza è importante che sia lei a trasmettere al figlio l'educazione alla gentilezza e al rispetto.  »

Allarme bambine anoressiche

Gli esperti segnalano che sono in aumento i casi di anoressia non solo nelle adolescenti, quando la fisiologica esplosione delle curve fa "correre ai ripari" le dirette interessate, ma anche nelle bambine, ossessionate dal culto della magrezza.  »

Pagina 1 di 5
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti