Subito dopo la laurea in biologia a Torino, ho lavorato per 20 anni nel settore della ristorazione collettiva (scolastica, aziendale e sanitaria) presso una multinazionale occupandomi di sicurezza alimentare, diete speciali ed educazione alimentare.
Pubblicato il 18/07/2018Aggiornato il 08/10/2019
Argomenti trattati
Dopo la specializzazione in Scienza dell’Alimentazione a Milano e la nascita di mio figlio, 13 anni fa, ho cominciato a scrivere per alcune riviste, tra cui Bimbisani & Belli e bimbisaniebelli.it. Dal 2016 sono giornalista pubblicista e nel 2017 la mia passione per il giornalismo mi ha permesso di vincere un premio giornalistico, “L’Attendibile”, promosso da Assolatte, per un articolo scritto proprio per la rivista Bimbisani & Belli. Sono curiosa, precisa, puntuale e aperta a nuove sfide professionali!
Secondo uno studio appena pubblicato, una dieta scorretta costituisce il principale fattore di rischio per le malattie del cuore. Per prevenirle occorre portare a tavola tutti i giorni frutta, verdura, cereali integrali, pesce e noci »
Dieta vegetariana e vegana nei bambini? I pediatri segnalano l’assenza di evidenze scientifiche di benefici salutari. Anzi, non escludono carenze nutrizionali. Ecco perché la dieta veg non è adatta ai bambini »
Un solo alimento protegge il cuore e il cervello. L’importante è portarlo in tavola almeno 3 volte alla settimana. Ecco perché il pesce è il re della tavola »
Vale anche per la pasta uno dei più conosciuti adagi della tradizione popolare. Un piatto di pasta al giorno apporta infatti vitamine, sali minerali, fibre alimentari. E poi non è vero che fa ingrassare… »
Previeni il diabete di tipo 2 con frutta e verdura. Ne bastano 66 grammi in più ogni giorno. Ancora meglio se porti in tavola anche cereali integrali »
I surgelati rinnovano la dieta mediterranea, adattandola alle esigenze dei nostri tempi, senza rinunciare alla qualità nutrizionale e alla sicurezza alimentare »
L’olio di oliva, riconosciuto il re dei condimenti da uno studio della Harvard Medical School, aiuta a mantenere in cuore in salute riducendo il rischio di malattie cardiovascolari »
Il cuore sta meglio se la dieta è povera di zuccheri a tutto vantaggio anche dei livelli di colesterolo che si abbassano. Lo sostiene uno studio della Florida »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Gli Specialisti rispondono Le domande della settimana
In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti. »
La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG. »
L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo. »