Silvia Camarda

Subito dopo la laurea in biologia a Torino, ho lavorato per 20 anni nel settore della ristorazione collettiva (scolastica, aziendale e sanitaria) presso una multinazionale occupandomi di sicurezza alimentare, diete speciali ed educazione alimentare.

silvia camardaDopo la specializzazione in Scienza dell’Alimentazione a Milano e la nascita di mio figlio, 13 anni fa, ho cominciato a scrivere per alcune riviste, tra cui Bimbisani & Belli e bimbisaniebelli.it. Dal 2016 sono giornalista pubblicista e nel 2017 la mia passione per il giornalismo mi ha permesso di vincere un premio giornalistico, “L’Attendibile”, promosso da Assolatte, per un articolo scritto proprio per la rivista Bimbisani & Belli. Sono curiosa, precisa, puntuale e aperta a nuove sfide professionali!

 

Articoli di Silvia Camarda
La nuova etichetta del vino indicherà anche le calorie

La nuova etichetta del vino indicherà anche le calorie

Il settore vitivinicolo europeo si aggiorna. Dalla fine del 2022, l’etichetta del vino sarà elettronica e riporterà le informazioni nutrizioni del vino, comprese le calorie, utili per tutti ma soprattutto per le donne in gravidanza e per i minori  »

Il fegato sta meglio se bevi il caffè!

Il fegato sta meglio se bevi il caffè!

Il caffè riduce del 20% il rischio di malattie del fegato. A sostenerlo è uno studio britannico dell’Università di Southampton  »

Carne rossa: potrebbe provocare mutazioni del Dna

Carne rossa: potrebbe provocare mutazioni del Dna

Il dibattito scientifico sulla prevenzione contro il tumore del colon-retto si fa di nuovo acceso: un recente studio dimostrerebbe come un alto consumo di carne rossa provochi danni al Dna in relazione a questo cancro   »

Alimenti e Covid-19: c’è una correlazione?

Alimenti e Covid-19: c’è una correlazione?

Porta in tavola alimenti di origine vegetale e pesce per ridurre il rischio di sviluppare la forma grave di Covid-19. Ecco perché  »

Il latte non aumenta il colesterolo!

Il latte non aumenta il colesterolo!

Buone notizie per chi beve regolarmente il latte. Uno studio dell’Università di Reading ha scoperto che non farebbe aumentare i livelli di colesterolo nel sangue  »

Combatti l’endometriosi a tavola

Combatti l’endometriosi a tavola

Riduci l’infiammazione dell’endometriosi con i cibi estivi dalle proprietà antinfiammatorie e disintossicanti, come pomodori, melanzane, cetrioli, frutti di bosco e ciliegie  »

Gravidanza: è più facile con una giusta colazione!

Gravidanza: è più facile con una giusta colazione!

Se stai pensando a una gravidanza, prediligi gli alimenti della prima colazione che favoriscono la fertilità, scegliendo le giuste quantità e puntando sulla qualità degli ingredienti  »

Proteggi il cuore con la dieta atlantica

Proteggi il cuore con la dieta atlantica

Pesce, carne, latticini, verdure, legumi, patate e pane di grano integrale, accompagnati con un bicchiere di vino rosso o bianco al giorno, sono gli elementi della dieta atlantica, che sembra ridurre il rischio di infarto  »

A tavola con il buonumore

A tavola con il buonumore

Vuoi ridurre stress, stanchezza e ansia? Mangia cioccolato, carni bianche e frutta secca, alimenti che apportano benessere, rilassatezza e anche… il buonumore  »

Soffri d’insonnia? La pasta a cena aiuta a dormire meglio

Soffri d’insonnia? La pasta a cena aiuta a dormire meglio

Per combattere insonnia, stress e perfino l’aumento di peso, sì alla pasta a cena. L’importante è non esagerare con le quantità e condirla con sughi semplici  »

Pagina 4 di 21
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti