Silvia Camarda

Subito dopo la laurea in biologia a Torino, ho lavorato per 20 anni nel settore della ristorazione collettiva (scolastica, aziendale e sanitaria) presso una multinazionale occupandomi di sicurezza alimentare, diete speciali ed educazione alimentare.

silvia camardaDopo la specializzazione in Scienza dell’Alimentazione a Milano e la nascita di mio figlio, 13 anni fa, ho cominciato a scrivere per alcune riviste, tra cui Bimbisani & Belli e bimbisaniebelli.it. Dal 2016 sono giornalista pubblicista e nel 2017 la mia passione per il giornalismo mi ha permesso di vincere un premio giornalistico, “L’Attendibile”, promosso da Assolatte, per un articolo scritto proprio per la rivista Bimbisani & Belli. Sono curiosa, precisa, puntuale e aperta a nuove sfide professionali!

 

Articoli di Silvia Camarda
Piattoveg: le prime Linee guida della dieta vegana mediterranea

Piattoveg: le prime Linee guida della dieta vegana mediterranea

La dieta vegana non smette di far parlare di sé. Questa volta il piattoveg si propone in versione mediterranea per soddisfare le esigenze nutrizionali anche in gravidanza e allattamento  »

Sana alimentazione: fa bene anche alla mente

Sana alimentazione: fa bene anche alla mente

Una sana alimentazione migliora il benessere psicologico dei bambini, oltre che le relazioni con i coetanei e l’autostima. Ecco perché   »

Dieta bio depura l’organismo dai pesticidi?

Dieta bio depura l’organismo dai pesticidi?

Seguire una dieta bio per soli 15 giorni sembra essere sufficiente ad abbattere i pesticidi e il glifosato accumulati nelle urine  »

Take away: meglio poco per i bambini

Take away: meglio poco per i bambini

Rischi alla salute più alti per i bambini che si alimentano regolarmente con cibi take away o consegnati a domicilio. Meglio prediligere i cibi preparati a casa. Ecco perché  »

Mangiare pasta fa bene all’umore… e anche alla linea

Mangiare pasta fa bene all’umore… e anche alla linea

Buone notizie per gli amanti delle spaghettate: mangiare pasta, non solo è un piacere gastronomico, ma fa anche bene ed è pure dimagrante!   »

Latte vaccino: non ci sono alternative, neanche vegetali

Latte vaccino: non ci sono alternative, neanche vegetali

Non sono “latte” le bevande vegetali a base di riso, soia, avena, canapa, nocciola. Lo stabilisce una sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea. Solo il latte di mandorla e di cocco possono essere definiti tali, in quanto “denominazioni tradizionali”. Il latte vaccino, insomma, non ha eguali...  »

Pagina 22 di 22
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser