Silvia Camarda

Subito dopo la laurea in biologia a Torino, ho lavorato per 20 anni nel settore della ristorazione collettiva (scolastica, aziendale e sanitaria) presso una multinazionale occupandomi di sicurezza alimentare, diete speciali ed educazione alimentare.

silvia camardaDopo la specializzazione in Scienza dell’Alimentazione a Milano e la nascita di mio figlio, 13 anni fa, ho cominciato a scrivere per alcune riviste, tra cui Bimbisani & Belli e bimbisaniebelli.it. Dal 2016 sono giornalista pubblicista e nel 2017 la mia passione per il giornalismo mi ha permesso di vincere un premio giornalistico, “L’Attendibile”, promosso da Assolatte, per un articolo scritto proprio per la rivista Bimbisani & Belli. Sono curiosa, precisa, puntuale e aperta a nuove sfide professionali!

 

Articoli di Silvia Camarda
Contrordine: il formaggio è un salva-cuore

Contrordine: il formaggio è un salva-cuore

40 grammi al giorno sembrano allontanare il pericolo di malattie cardiovascolari. Ecco perché il formaggio è un salva-cuore   »

Broccoli: salva-intestino

Broccoli: salva-intestino

Con l’assunzione regolare di broccoli e crucifere in generale proteggi l’intestino, riducendo il rischio di sviluppare sindromi intestinali e anche tumori. Ecco come agiscono  »

Piattoveg: le prime Linee guida della dieta vegana mediterranea

Piattoveg: le prime Linee guida della dieta vegana mediterranea

La dieta vegana non smette di far parlare di sé. Questa volta il piattoveg si propone in versione mediterranea per soddisfare le esigenze nutrizionali anche in gravidanza e allattamento  »

Sana alimentazione: fa bene anche alla mente

Sana alimentazione: fa bene anche alla mente

Una sana alimentazione migliora il benessere psicologico dei bambini, oltre che le relazioni con i coetanei e l’autostima. Ecco perché   »

Dieta bio depura l’organismo dai pesticidi?

Dieta bio depura l’organismo dai pesticidi?

Seguire una dieta bio per soli 15 giorni sembra essere sufficiente ad abbattere i pesticidi e il glifosato accumulati nelle urine  »

Take away: meglio poco per i bambini

Take away: meglio poco per i bambini

Rischi alla salute più alti per i bambini che si alimentano regolarmente con cibi take away o consegnati a domicilio. Meglio prediligere i cibi preparati a casa. Ecco perché  »

Mangiare pasta fa bene all’umore… e anche alla linea

Mangiare pasta fa bene all’umore… e anche alla linea

Buone notizie per gli amanti delle spaghettate: mangiare pasta, non solo è un piacere gastronomico, ma fa anche bene ed è pure dimagrante!   »

Latte vaccino: non ci sono alternative, neanche vegetali

Latte vaccino: non ci sono alternative, neanche vegetali

Non sono “latte” le bevande vegetali a base di riso, soia, avena, canapa, nocciola. Lo stabilisce una sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea. Solo il latte di mandorla e di cocco possono essere definiti tali, in quanto “denominazioni tradizionali”. Il latte vaccino, insomma, non ha eguali...  »

Pagina 21 di 21
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti