Silvia Camarda

Subito dopo la laurea in biologia a Torino, ho lavorato per 20 anni nel settore della ristorazione collettiva (scolastica, aziendale e sanitaria) presso una multinazionale occupandomi di sicurezza alimentare, diete speciali ed educazione alimentare.

silvia camardaDopo la specializzazione in Scienza dell’Alimentazione a Milano e la nascita di mio figlio, 13 anni fa, ho cominciato a scrivere per alcune riviste, tra cui Bimbisani & Belli e bimbisaniebelli.it. Dal 2016 sono giornalista pubblicista e nel 2017 la mia passione per il giornalismo mi ha permesso di vincere un premio giornalistico, “L’Attendibile”, promosso da Assolatte, per un articolo scritto proprio per la rivista Bimbisani & Belli. Sono curiosa, precisa, puntuale e aperta a nuove sfide professionali!

 

Articoli di Silvia Camarda
Com’è la dieta dei nostri ragazzi?

Com’è la dieta dei nostri ragazzi?

Un recente studio italiano dimostra come molti adolescenti sappiano a livello teorico molte cose su cibo, dieta e alimentazione ma poi, a livello pratico, non siano così bravi…   »

Poco glutine e tanta fibra: è questa la dieta per star bene

Poco glutine e tanta fibra: è questa la dieta per star bene

Vuoi seguire una dieta sana? Riduci l’apporto di glutine e aumenta quello di fibra. Vale per tutti e non solo per chi è intollerante a questa proteina  »

Noci: un toccasana per l’intestino… e non solo

Noci: un toccasana per l’intestino… e non solo

Il consumo giornaliero di 42 grammi di noci, pari a circa 6-7 noci, può contribuire a promuovere il benessere dell’intestino e quindi la salute in generale   »

Fake news a tavola: caccia alle bufale

Fake news a tavola: caccia alle bufale

Sempre più spesso i mass media trasmettono fake news sui temi riguardanti l’alimentazione che possono portare a comportamenti errati. Ecco come selezionare le informazioni affidabili da quelle che non lo sono  »

Carenza di ferro, a rischio una gravidanza su 3

Carenza di ferro, a rischio una gravidanza su 3

Si tratta di un'evenienza comune, anche in chi non ne soffre normalmente. Ma non va sottovalutata perché un deficit di ferro in gravidanza mette a rischio la salute del bebè. Ecco perché  »

Acido folico: non solo in gravidanza!

Acido folico: non solo in gravidanza!

L’acido folico è da sempre raccomandato in gravidanza, ma non solo: secondo le più recenti indicazioni scientifiche è prezioso anche per prevenire molte malattie  »

La pasta piace a tutti. Anche ai medici!

La pasta piace a tutti. Anche ai medici!

Via libera alla pasta riabilitata dagli endocrinologi. L’importante è seguire precise indicazioni. Ecco quali  »

Pasta proteica: il primo piatto che fa dimagrire

Pasta proteica: il primo piatto che fa dimagrire

Dimagrire mangiando la pasta si può. Basta portare in tavola la pasta proteica: meno chili e più muscoli   »

Obesità infantile: si previene con 5 pasti al giorno

Obesità infantile: si previene con 5 pasti al giorno

I consigli dei nutrizionisti dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù per una corretta alimentazione nei bambini contro l’obesità infantile  »

Cancro al seno: attenzione alle carni lavorate

Cancro al seno: attenzione alle carni lavorate

Sembra confermata una correlazione tra il consumo regolare di carni lavorate e rischio aumentato di cancro al seno. Ecco perché  »

Pagina 16 di 22
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti