Silvia Camarda

Subito dopo la laurea in biologia a Torino, ho lavorato per 20 anni nel settore della ristorazione collettiva (scolastica, aziendale e sanitaria) presso una multinazionale occupandomi di sicurezza alimentare, diete speciali ed educazione alimentare.

silvia camardaDopo la specializzazione in Scienza dell’Alimentazione a Milano e la nascita di mio figlio, 13 anni fa, ho cominciato a scrivere per alcune riviste, tra cui Bimbisani & Belli e bimbisaniebelli.it. Dal 2016 sono giornalista pubblicista e nel 2017 la mia passione per il giornalismo mi ha permesso di vincere un premio giornalistico, “L’Attendibile”, promosso da Assolatte, per un articolo scritto proprio per la rivista Bimbisani & Belli. Sono curiosa, precisa, puntuale e aperta a nuove sfide professionali!

 

Articoli di Silvia Camarda
Fake news a tavola: caccia alle bufale

Fake news a tavola: caccia alle bufale

Sempre più spesso i mass media trasmettono fake news sui temi riguardanti l’alimentazione che possono portare a comportamenti errati. Ecco come selezionare le informazioni affidabili da quelle che non lo sono  »

Carenza di ferro, a rischio una gravidanza su 3

Carenza di ferro, a rischio una gravidanza su 3

Si tratta di un'evenienza comune, anche in chi non ne soffre normalmente. Ma non va sottovalutata perché un deficit di ferro in gravidanza mette a rischio la salute del bebè. Ecco perché  »

Acido folico: non solo in gravidanza!

Acido folico: non solo in gravidanza!

L’acido folico è da sempre raccomandato in gravidanza, ma non solo: secondo le più recenti indicazioni scientifiche è prezioso anche per prevenire molte malattie  »

La pasta piace a tutti. Anche ai medici!

La pasta piace a tutti. Anche ai medici!

Via libera alla pasta riabilitata dagli endocrinologi. L’importante è seguire precise indicazioni. Ecco quali  »

Pasta proteica: il primo piatto che fa dimagrire

Pasta proteica: il primo piatto che fa dimagrire

Dimagrire mangiando la pasta si può. Basta portare in tavola la pasta proteica: meno chili e più muscoli   »

Obesità infantile: si previene con 5 pasti al giorno

Obesità infantile: si previene con 5 pasti al giorno

I consigli dei nutrizionisti dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù per una corretta alimentazione nei bambini contro l’obesità infantile  »

Cancro al seno: attenzione alle carni lavorate

Cancro al seno: attenzione alle carni lavorate

Sembra confermata una correlazione tra il consumo regolare di carni lavorate e rischio aumentato di cancro al seno. Ecco perché  »

Dolcificanti sono pericolosi per la salute?

Dolcificanti sono pericolosi per la salute?

Utilizzare troppo i dolcificanti ipocalorici quando si è a dieta può distruggere i batteri “buoni” dell’intestino e peggiorare il controllo della glicemia nel sangue  »

Ristoceuta: la salute nel piatto

Ristoceuta: la salute nel piatto

La Ristoceutica, disciplina innovativa che associa più alimenti funzionali, può aiutare a portare in tavola pasti più salutari   »

Carboidrati: sì grazie!

Carboidrati: sì grazie!

Non è vero che per dimagrire bisogna escludere i carboidrati dalla dieta. Anzi, la pasta fa bene al cuore e all’umore  »

Pagina 16 di 22
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti