Silvia Camarda

Subito dopo la laurea in biologia a Torino, ho lavorato per 20 anni nel settore della ristorazione collettiva (scolastica, aziendale e sanitaria) presso una multinazionale occupandomi di sicurezza alimentare, diete speciali ed educazione alimentare.

silvia camardaDopo la specializzazione in Scienza dell’Alimentazione a Milano e la nascita di mio figlio, 13 anni fa, ho cominciato a scrivere per alcune riviste, tra cui Bimbisani & Belli e bimbisaniebelli.it. Dal 2016 sono giornalista pubblicista e nel 2017 la mia passione per il giornalismo mi ha permesso di vincere un premio giornalistico, “L’Attendibile”, promosso da Assolatte, per un articolo scritto proprio per la rivista Bimbisani & Belli. Sono curiosa, precisa, puntuale e aperta a nuove sfide professionali!

 

Articoli di Silvia Camarda
Effetto yo-yo: scoperta la causa

Effetto yo-yo: scoperta la causa

L’ effetto yo-yo, ovvero i chili persi con fatica e poi riguadagnati velocemente, potrebbe dipendere da un gruppo di batteri dell’intestino  »

Più felici con la dieta mediterranea

Più felici con la dieta mediterranea

La dieta mediterranea, a base di cereali, frutta, anche secca, e verdura, potrebbe aiutare a prevenire la depressione e la tristezza. A sostenerlo è una recente ricerca inglese ma servono ulteriori approfondimenti  »

Olio d’oliva contro l’obesità infantile

Olio d’oliva contro l’obesità infantile

L’idrossitirosolo, un fenolo contenuto nell’olio di oliva, può aiutare a combattere l’obesità infantile per il suo alto potere antiossidante. Ecco perché  »

Steatosi epatica: un aiuto dalle verdure a foglia verde

Steatosi epatica: un aiuto dalle verdure a foglia verde

Spinaci, bietole, rucola, broccoli e tutti gli altri vegetali a foglia verde, proteggono il fegato e possono prevenire la steatosi epatica. Ecco perché  »

Troppo sale “consuma” le ossa?

Troppo sale “consuma” le ossa?

Una dieta ricca di sale, non solo fa salire la pressione, ma sembra causare anche una corrosione delle ossa. Ecco perché   »

Merenda: quella ideale in inverno

Merenda: quella ideale in inverno

Quali sono gli alimenti da prediligere per la merenda dei bambini quando le temperature si abbassano? I consigli degli esperti  »

Acidi grassi monoinsaturi di origine vegetale fanno bene al cuore

Acidi grassi monoinsaturi di origine vegetale fanno bene al cuore

Il cuore sta meglio se nella dieta si fa uso di olio di oliva, avocado, frutta secca e semi, perché ricchi di acidi grassi monoinsaturi di origine vegetale. Vanno invece ridotti gli alimenti ricchi di acidi grassi di origine animale  »

Troppa carne rossa: a rischio il cuore!

Troppa carne rossa: a rischio il cuore!

Sul consumo di carne rossa è bene seguire l’espressione latina: “in medio stat virtus”! Troppa farebbe male perché mette in circolo la Tmao, una sostanza pericolosa per il cuore  »

Dimagrire: è meglio ridurre i grassi o i carboidrati?

Dimagrire: è meglio ridurre i grassi o i carboidrati?

Qual è la dieta ideale per dimagrire? È più utile tagliare i carboidrati o i grassi? Ecco le risposte degli esperti  »

Dieta salva-cervello: più carboidrati e meno proteine

Dieta salva-cervello: più carboidrati e meno proteine

Se si vuole invecchiare bene di testa, occorre seguire una dieta salva-cervello, ricca di carboidrati, come quelli della patata dolce, e povera di proteine. Parola di uno studio australiano!   »

Pagina 15 di 22
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti