Subito dopo la laurea in biologia a Torino, ho lavorato per 20 anni nel settore della ristorazione collettiva (scolastica, aziendale e sanitaria) presso una multinazionale occupandomi di sicurezza alimentare, diete speciali ed educazione alimentare.
Pubblicato il 18/07/2018Aggiornato il 08/10/2019
Argomenti trattati
Dopo la specializzazione in Scienza dell’Alimentazione a Milano e la nascita di mio figlio, 13 anni fa, ho cominciato a scrivere per alcune riviste, tra cui Bimbisani & Belli e bimbisaniebelli.it. Dal 2016 sono giornalista pubblicista e nel 2017 la mia passione per il giornalismo mi ha permesso di vincere un premio giornalistico, “L’Attendibile”, promosso da Assolatte, per un articolo scritto proprio per la rivista Bimbisani & Belli. Sono curiosa, precisa, puntuale e aperta a nuove sfide professionali!
Fare colazione fa bruciare più carboidrati durante l’attività sportiva, accelera il metabolismo e stimola la digestione. Tutte le virtù del primo pasto della giornata »
Il pesce grasso, come salmone, sgombro e sardine, sembra ridurre l’infiammazione polmonare nei bambini affetti da asma. L’importante è mangiarlo almeno due volte alla settimana »
Solo metà della popolazione mangia il pesce due o più volte alla settimana. L’obiettivo per vivere in salute è arrivare ad almeno 200 g alla settimana
»
Consumare regolarmente latte e latticini sembra ridurre il rischio di malattie cardio-vascolari e non incide sull’aumento di peso. Meglio ancora se i prodotti lattiero-caseari sono interi. Ma non tutti sono d’accordo. Ecco perché »
Tanti vip e molta gente comune seguono le diete iperproteiche perché fanno perdere facilmente il peso. Ma pochi conoscono le conseguenze negative cui si va incontro quando si esagera »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »
Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane. »
Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »