Silvia Camarda

Subito dopo la laurea in biologia a Torino, ho lavorato per 20 anni nel settore della ristorazione collettiva (scolastica, aziendale e sanitaria) presso una multinazionale occupandomi di sicurezza alimentare, diete speciali ed educazione alimentare.

silvia camardaDopo la specializzazione in Scienza dell’Alimentazione a Milano e la nascita di mio figlio, 13 anni fa, ho cominciato a scrivere per alcune riviste, tra cui Bimbisani & Belli e bimbisaniebelli.it. Dal 2016 sono giornalista pubblicista e nel 2017 la mia passione per il giornalismo mi ha permesso di vincere un premio giornalistico, “L’Attendibile”, promosso da Assolatte, per un articolo scritto proprio per la rivista Bimbisani & Belli. Sono curiosa, precisa, puntuale e aperta a nuove sfide professionali!

 

Articoli di Silvia Camarda
Verdure o carne? 1 a 0

Verdure o carne? 1 a 0

Mangiare “green” riduce il rischio morte del 25%. Ecco perché a tavola è meglio preferire le verdure alla carne  »

Dieta vegana danneggia il cervello?

Dieta vegana danneggia il cervello?

Un’esclusione parziale o totale di alimenti di origine animale dalla dieta, tipico delle diete vegetariane o vegane, comporta un ridotto apporto di colina, una sostanza protettiva del cervello  »

Proteine vegetali allungano la vita

Proteine vegetali allungano la vita

Per vivere a lungo bisogna portare in tavola le proteine vegetali e ridurre quelle animali. Lo conferma uno studio giapponese  »

Salute del cuore: assolti uova, latte intero e formaggio

Salute del cuore: assolti uova, latte intero e formaggio

Per la Heart Foundation australiana la salute del cuore si protegge consumando carne e salumi. Scagionati invece altri alimenti. Ecco quali e perché  »

Più grassi = più chili

Più grassi = più chili

Ingrassiamo per colpa dei grassi contenuti nella dieta. Le proteine e i carboidrati, invece, non pesano sulla bilancia. Ecco perché  »

Un bicchiere di vino rosso di sera equivale a un’ora in palestra?

Un bicchiere di vino rosso di sera equivale a un’ora in palestra?

Tornare in forma con il vino si può! Basterebbe berne un bicchiere prima di andare a dormire. Lo sostiene un gruppo di ricercatori canadesi. C’è da crederci?  »

Rischio emicrania con 3 caffè al giorno

Rischio emicrania con 3 caffè al giorno

Brutte notizie per gli amanti del caffè: se si soffre di emicrania, è meglio non berne più di due al giorno. È quanto riferisce uno studio americano   »

Caffè in capsule: rischi per la fertilità maschile?

Caffè in capsule: rischi per la fertilità maschile?

Uno studio padovano ha dimostrato la presenza di metalli pesanti e ftalati nel caffè in capsule e in cialde. Entrambi sono dannosi per la salute e per la fertilità  »

Caffè: quando diventa nemico del cuore?

Caffè: quando diventa nemico del cuore?

6 o più caffè al giorno aumentano il rischio di ipertensione e di malattie cardiache. Non trovata invece correlazione con il cancro  »

Adolescenti e colazione: troppi la saltano ed è un male!

Adolescenti e colazione: troppi la saltano ed è un male!

In aumento il numero degli adolescenti che rinunciano alla colazione, abitudine alimentare che porterebbe a un maggior rischio obesità. Ecco perché  »

Pagina 10 di 22
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti