Silvia Camarda

Subito dopo la laurea in biologia a Torino, ho lavorato per 20 anni nel settore della ristorazione collettiva (scolastica, aziendale e sanitaria) presso una multinazionale occupandomi di sicurezza alimentare, diete speciali ed educazione alimentare.

silvia camardaDopo la specializzazione in Scienza dell’Alimentazione a Milano e la nascita di mio figlio, 13 anni fa, ho cominciato a scrivere per alcune riviste, tra cui Bimbisani & Belli e bimbisaniebelli.it. Dal 2016 sono giornalista pubblicista e nel 2017 la mia passione per il giornalismo mi ha permesso di vincere un premio giornalistico, “L’Attendibile”, promosso da Assolatte, per un articolo scritto proprio per la rivista Bimbisani & Belli. Sono curiosa, precisa, puntuale e aperta a nuove sfide professionali!

 

Articoli di Silvia Camarda
Salute del cuore: assolti uova, latte intero e formaggio

Salute del cuore: assolti uova, latte intero e formaggio

Per la Heart Foundation australiana la salute del cuore si protegge consumando carne e salumi. Scagionati invece altri alimenti. Ecco quali e perché  »

Più grassi = più chili

Più grassi = più chili

Ingrassiamo per colpa dei grassi contenuti nella dieta. Le proteine e i carboidrati, invece, non pesano sulla bilancia. Ecco perché  »

Un bicchiere di vino rosso di sera equivale a un’ora in palestra?

Un bicchiere di vino rosso di sera equivale a un’ora in palestra?

Tornare in forma con il vino si può! Basterebbe berne un bicchiere prima di andare a dormire. Lo sostiene un gruppo di ricercatori canadesi. C’è da crederci?  »

Rischio emicrania con 3 caffè al giorno

Rischio emicrania con 3 caffè al giorno

Brutte notizie per gli amanti del caffè: se si soffre di emicrania, è meglio non berne più di due al giorno. È quanto riferisce uno studio americano   »

Caffè in capsule: rischi per la fertilità maschile?

Caffè in capsule: rischi per la fertilità maschile?

Uno studio padovano ha dimostrato la presenza di metalli pesanti e ftalati nel caffè in capsule e in cialde. Entrambi sono dannosi per la salute e per la fertilità  »

Caffè: quando diventa nemico del cuore?

Caffè: quando diventa nemico del cuore?

6 o più caffè al giorno aumentano il rischio di ipertensione e di malattie cardiache. Non trovata invece correlazione con il cancro  »

Adolescenti e colazione: troppi la saltano ed è un male!

Adolescenti e colazione: troppi la saltano ed è un male!

In aumento il numero degli adolescenti che rinunciano alla colazione, abitudine alimentare che porterebbe a un maggior rischio obesità. Ecco perché  »

Troppa carne rossa accorcia la vita

Troppa carne rossa accorcia la vita

Bistecche, insaccati e braciole, carne rossa, oltre ad aumentare il rischio di cancro, favoriscono malattie come diabete e malattie cardiovascolari   »

Cancro al colon: più rischi con la dieta che scalda

Cancro al colon: più rischi con la dieta che scalda

Un’alimentazione infiammatoria, cioè che favorisce lo stress ossidativo, raddoppia il rischio di sviluppare il cancro al colon. Ecco perché   »

Bibite dolci e cancro: potrebbe esserci un legame

Bibite dolci e cancro: potrebbe esserci un legame

Bibite dolci sotto accusa: sembra che aumentino il rischio di tumore. È quanto emerso da uno studio francese condotto su più di 100.000 persone  »

Pagina 10 di 21
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti