Ero indecisa se iscrivermi a biologia oppure a lettere: alla fine ho scelto quest’ultimo indirizzo, con una tesi su Seneca.
Pubblicato il 05/05/2020Aggiornato il 14/05/2020
Argomenti trattati
Il giornalismo restava però il mio sogno nel cassetto. Poter scrivere di medicina e salute su importanti riviste cartacee e per il web ha permesso di coltivare tutte insieme queste passioni. Ancora oggi, dopo oltre vent’anni, scovare notizie di scienza, attualità sanitaria, benessere, salute materno-infantile, traducendo concetti complessi in un linguaggio aperto a tutti, è una sfida che mi appassiona ogni giorno.
Che pericolo si corre in Italia per questa infezione e e soprattutto il vecchio vaccino contro il vaiolo è efficace? Ne parliamo con l'esperto, il virologo Fabrizio Pregliasco. »
Ci sono alcune infezioni che anche i bambini possono contrarre con le punture di zanzara e che, nei soggetti deboli, possono dare luogo a complicanze. Vediamo come difenderli insieme con il virologo Fabrizio Pregliasco. »
Nei mesi primaverili nascono molti bambini. Per quale motivo? Succede perché la primavera viene nove mesi dopo l’estate, stagione in cui la fertilità aumenta, sia quella maschile sia quella femminile. Scopriamo per quali ragioni e perché è bene approfittarne »
Conosciuto da 60 anni, provoca una forma infettiva pericolosa e a volte mortale, come sta succedendo attualmente in India soprattutto tra i giovanissimi. Il virologo Fabrizio Pregliasco del Galeazzi di Milano spiega come si manifesta la malattia e se ci sono rischi in Italia. »
Non sono causate solo da allergeni che si inalano, ma anche da altri tipi di sostanze. Hanno numerosi sintomi, tutti a carico del sistema respiratorio. »
Frequente da una certa età in poi, l'appendicite bambini è la più frequente causa di dolore addominale nei piccoli. Si manifesta con sintomi ben precisi, richiede una attenta valutazione chirurgica per escludere altri disturbi e va affrontata spesso, ma non sempre, con l'intervento chirurgico »
Se contrae la varicella una donna incinta, anche il feto rischia seri problemi per la salute e la crescita. Vediamo cosa potrebbe succedere con la consulenza della dottoressa Ilma Floriana Carbone, specialista in Ostetricia e ginecologia alla Clinica Mangiagalli dell'ospedale Policlinico di Milano »
Pensare a tutti i rischi che corre il feto costituisce spesso la valida motivazione a dire basta alle sigarette una volta per tutte. Vediamo i rischi ai quali è esposto il bambino, che sia la madre sia il padre dovrebbero avere ben presenti. »
Molte donne credono che non sia possibile e quindi fanno l’amore senza contraccettivi e in tranquillità. In realtà qualche possibilità di restare incinta nei giorni del flusso c’è. Ce lo spiega Rossella Nappi, specialista in Ostetricia e Ginecologia, docente all'Università di Pavia. »
Trascurati per molto tempo perché destinati a cadere, i denti da latte rivestono ruoli essenziali per la salute di un bambino. Ecco quando spuntano, in che ordine e come prendersene cura. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Gli Specialisti rispondono Le domande della settimana
La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo. »
Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico. »
In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti. »