Ero indecisa se iscrivermi a biologia oppure a lettere: alla fine ho scelto quest’ultimo indirizzo, con una tesi su Seneca.
Pubblicato il 05/05/2020Aggiornato il 14/05/2020
Argomenti trattati
Il giornalismo restava però il mio sogno nel cassetto. Poter scrivere di medicina e salute su importanti riviste cartacee e per il web ha permesso di coltivare tutte insieme queste passioni. Ancora oggi, dopo oltre vent’anni, scovare notizie di scienza, attualità sanitaria, benessere, salute materno-infantile, traducendo concetti complessi in un linguaggio aperto a tutti, è una sfida che mi appassiona ogni giorno.
Sono quelli in cui un rapporto sessuale potrebbe dare inizio a una gravidanza. Quali sono i giorni fertili nel ciclo mensile e come è possibile individuarli, con l'aiuto della ginecologa Stefania Piloni. »
Può avere conseguenze molto serie, come è successo a una bambina di Roma che ha ingerito una sostanza alla quale era allergica. Con l’aiuto dell'allergologa Mariangela Tosca del Gaslini di Genova, vediamo i sintomi ai quali prestare attenzione e come gestire un’emergenza.
»
Ha colpito in una zona remota del Congo, causando sintomi respiratori e morti anche tra i bambini. Vediamo, con l'aiuto del virologo Fabrizio Pregliasco, come si presenta il virus del Congo e quali rischi si corrono in Italia. »
Le due generazioni condivideranno una nuova visione del mondo e valori difficilmente comprensibili dai più grandi. Come avvicinarsi a loro? Ce lo spiega la psicologa Solimando, esperta di problemi dell'adolescenza. »
Si tratta di due modelli antitetici: i primi spronano troppo i figli, i secondi li tengono eccessivamente a freno. In entrambi i casi i bambini rischiano di crescere con ansie e insicurezze. »
A una prima inalazione regala euforia e induce relax, ma può avere conseguenze anche mortali. Il gas esilarante o droga della risata agisce infatti su cuore e sistema nervoso. Ecco perché se ne deve evitare l'uso ricreativo »
Alla base ci sono ragioni economiche e sociali che è bene cercare di arginare, in modo che le persone che desiderano formare una famiglia non trovino ostacoli come prezzi elevati e mancanza di servizi. »
Fino a non molti anni fa, i bambini non godevano di tutti i diritti di oggi. Grazie alla Giornata internazionale dell'infanzia e dell'adolescenza, i piccoli sono rispettati e protetti, ma c'è ancora molto da fare soprattutto nei Paesi poveri. »
Non è particolarmente serio, ma è molto contagioso. Con l'aiuto del virologo Fabrizio Pregliasco cerchiamo di capire come riconoscere e affrontare questo virus. »
Può impedire l'avvio della gestazione perchè causa problemi all'apparato riproduttore sia della donna sia dell'uomo. Con l'aiuto del ginecologo
Mario Mignini Renzini capiamo come si potrebbe evitare di avere ripercussioni sul desiderio di diventare genitori. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Gli Specialisti rispondono Le domande della settimana
La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo. »
Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico. »
In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti. »