Roberta Raviolo

Ero indecisa se iscrivermi a biologia oppure a lettere: alla fine ho scelto quest’ultimo indirizzo, con una tesi su Seneca.

Foto Roberta RavioloIl giornalismo restava però il mio sogno nel cassetto. Poter scrivere di medicina e salute su importanti riviste cartacee e per il web ha permesso di coltivare tutte insieme queste passioni. Ancora oggi, dopo oltre vent’anni, scovare notizie di scienza, attualità sanitaria, benessere, salute materno-infantile, traducendo concetti complessi in un linguaggio aperto a tutti, è una sfida che mi appassiona ogni giorno.

Articoli di Roberta Raviolo
Emozioni dei neonati: già influenzabili nei primi mesi

Emozioni dei neonati: già influenzabili nei primi mesi

Già a poche settimane di vita, le emozioni dei neonati possono essere influenzate da sensazioni legate a felicità o a tristezza. Attenzione ai messaggi che si trasmettono   »

In vacanza con il coronavirus: divertimento e sicurezza per grandi e bambini

In vacanza con il coronavirus: divertimento e sicurezza per grandi e bambini

L’estate con il Covid-19 richiede ancora più attenzione per la sicurezza di tutti. Ecco come divertirsi e proteggersi in vacanza con il coronavirus  »

Gravidanza in estate, come alleviare i disturbi legati al caldo

Gravidanza in estate, come alleviare i disturbi legati al caldo

Quando si è in gravidanza in estate si soffre di più il caldo, si dorme male e si è soggette a gonfiori. I consigli per affrontare questi disagi  »

Estate in viaggio con i bambini: i consigli per una partenza serena

Estate in viaggio con i bambini: i consigli per una partenza serena

Prima di mettersi in viaggio con i bambini, è opportuno programmare una visita dal pediatra, preparare i farmaci essenziali, stabilire la partenza stabilita in orari adatti  »

Diventare genitori ai tempi del coronavirus: i consigli degli esperti

Diventare genitori ai tempi del coronavirus: i consigli degli esperti

Consigli e suggerimenti da parte degli esperti per diventare genitori durante la pandemia da Coronavirus in tutta sicurezza e serenità  »

Mascherine per i bambini: no prima dei due anni

Mascherine per i bambini: no prima dei due anni

Le mascherine prima dei due anni non vanno indossate. Uno studio giapponese e le raccomandazioni dei pediatri  »

Parto in casa in aumento a causa del Covid-19

Parto in casa in aumento a causa del Covid-19

Aumentano le donne che, per dare alla luce il bambino, scelgono il parto in casa. È un effetto del Covid-19, ma per gli esperti l’ospedale è sempre più sicuro  »

Covid-19: i bambini possono trasmetterlo, serve prudenza

Covid-19: i bambini possono trasmetterlo, serve prudenza

I bambini si ammalano raramente di Covid-19 e hanno sintomi lievi. Ma possono essere contagiosi e trasmettere la malattia ai soggetti più deboli. È quindi importante rispettare il distanziamento sociale  »

Lotta contro i tumori: scoperto come la malattia riesce a progredire

Lotta contro i tumori: scoperto come la malattia riesce a progredire

I ricercatori del Bambino Gesù e della Fondazione Airc hanno fatto un’importante scoperta nella lotta contro i tumori: la malattia inganna il sistema di difesa  »

Come proteggere la fertilità dai danni del Covid-19

Come proteggere la fertilità dai danni del Covid-19

La pandemia da Covid-19 non ha favorito la vita di coppia, anche a causa del forte stress. I consigli degli esperti per salvaguardare la fertilità  »

Pagina 44 di 45
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti