Roberta Raviolo

Ero indecisa se iscrivermi a biologia oppure a lettere: alla fine ho scelto quest’ultimo indirizzo, con una tesi su Seneca.

Foto Roberta RavioloIl giornalismo restava però il mio sogno nel cassetto. Poter scrivere di medicina e salute su importanti riviste cartacee e per il web ha permesso di coltivare tutte insieme queste passioni. Ancora oggi, dopo oltre vent’anni, scovare notizie di scienza, attualità sanitaria, benessere, salute materno-infantile, traducendo concetti complessi in un linguaggio aperto a tutti, è una sfida che mi appassiona ogni giorno.

Articoli di Roberta Raviolo
Bambini nati con la camicia: cosa significa e perché accade

Bambini nati con la camicia: cosa significa e perché accade

Un tempo si pensava che i bimbi nati avvolti nel sacco amniotico fossero destinati a un futuro felice, ma forse non tutti conoscono l'origine di questa credenza.  »

Crampi in gravidanza: come prevenirli o curarli in fretta

Crampi in gravidanza: come prevenirli o curarli in fretta

Frequenti in tutti i trimestri, i crampi si manifestano con modalità e intensità differenti, in varie zone del corpo. Vediamo le loro caratteristiche, come si possono prevenire a casa e quando ci si deve rivolgere al ginecologo.  »

Hpmv, il nuovo virus cinese: sintomi, contagio e la situazione in Italia secondo Pregliasco

Hpmv, il nuovo virus cinese: sintomi, contagio e la situazione in Italia secondo Pregliasco

I sintomi somigliano a quelli dell'influenza ma le conseguenze possono essere più serie. Ne parliamo con il virologo.  »

Come proteggere la pelle dei bambini dal freddo in inverno

Come proteggere la pelle dei bambini dal freddo in inverno

Sapere come proteggere la pelle dei bambini dal freddo in inverno è importante per il benessere e la salute dei piccoli. La pelle arrossata e screpolata è soggetta a prurito e bruciore, ma non solo: può essere più esposta a infezioni. Ecco quali prodotti applicare per difendere la pelle delicata in inverno...  »

Culla termica neonatale per i piccoli abbandonati: come funziona

Culla termica neonatale per i piccoli abbandonati: come funziona

Tiene al sicuro il neonato affidato da mamme in difficoltà, avvisando la struttura sanitaria che se ne farà carico e assicurando il totale anonimato della madre. Ne parliamo con Mariavittoria Rava del progetto Ninna ho.  »

I bambini con la tosse possono uscire in inverno?

I bambini con la tosse possono uscire in inverno?

La parola spetta sempre al pediatra, ma se il piccolo non ha altri sintomi può stare all'aperto e frequentare gli amici, senza eccessi.  »

Bambini e montagna: come viverla in sicurezza

Bambini e montagna: come viverla in sicurezza

La montagna, in tutte le stagioni, può dare tanto ai nostri bambini in termini di benefici psicofisici ed emotivi. È però essenziale farla conoscere ai più piccoli nel modo giusto, rispettando le necessità del loro organismo ancora delicato. Ecco i consigli dei pediatri e degli esperti del CAI.  »

11 giochi da fare all’aperto in inverno con i bambini

11 giochi da fare all’aperto in inverno con i bambini

Un bosco, un parco, un giardino possono diventare scenari per meravigliosi giochi all’aperto: tra attività di gruppo o passeggiate istruttive, ecco come divertirsi insieme nel periodo freddo dell’anno.  »

Giocare all’aperto in inverno: tutti i benefici per i bambini e 5 consigli utili

Giocare all’aperto in inverno: tutti i benefici per i bambini e 5 consigli utili

Le attività all'aperto sono necessarie anche a basse temperature...l'importante è che i bambini siano vestiti nel modo giusto e che usufruiscano di spazi e momenti adatti.   »

Influenza intestinale: sintomi, contagio, rimedi. Il parere del virologo Pregliasco

Influenza intestinale: sintomi, contagio, rimedi. Il parere del virologo Pregliasco

È bene riservare una particolare attenzione perché si presenta con segnali più intensi. Vediamo quali sono e come è possibile proteggere sé stessi e i bambini, con l’aiuto del virologo Pregliasco.   »

Pagina 4 di 45
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti