Roberta Raviolo

Ero indecisa se iscrivermi a biologia oppure a lettere: alla fine ho scelto quest’ultimo indirizzo, con una tesi su Seneca.

Foto Roberta RavioloIl giornalismo restava però il mio sogno nel cassetto. Poter scrivere di medicina e salute su importanti riviste cartacee e per il web ha permesso di coltivare tutte insieme queste passioni. Ancora oggi, dopo oltre vent’anni, scovare notizie di scienza, attualità sanitaria, benessere, salute materno-infantile, traducendo concetti complessi in un linguaggio aperto a tutti, è una sfida che mi appassiona ogni giorno.

Articoli di Roberta Raviolo
La dieta in gravidanza influenza il Dna del feto

La dieta in gravidanza influenza il Dna del feto

La corretta dieta in gravidanza e un po’ di moto riescono ad agire in modo positivo perfino sui geni del bimbo nel pancione, migliorando la sua salute   »

Infertilità nell’uomo, diffusa ma ancora poco conosciuta e sottostimata

Infertilità nell’uomo, diffusa ma ancora poco conosciuta e sottostimata

Poca attenzione alla salute intima, troppo pudore a recarsi dallo specialista. Anche questo contribuisce a causare infertilità nell’uomo, un problema spesso sottovalutato  »

Vaccino per il Covid-19 in gravidanza? Gli esperti dicono di sì

Vaccino per il Covid-19 in gravidanza? Gli esperti dicono di sì

Le donne che desiderano sottoporsi al vaccino per il Covid-19 in gravidanza possono farlo, ma prima devono discuterne con il medico di fiducia  »

Malattie respiratorie dei bambini: con il freddo sale l’allerta

Malattie respiratorie dei bambini: con il freddo sale l’allerta

Bronchiolite, asma, respiro sibilante sono le più diffuse malattie respiratorie dei bambini. I consigli degli esperti ai genitori per affrontarle al meglio  »

Covid-19: allatto al seno, posso fare il vaccino?

Covid-19: allatto al seno, posso fare il vaccino?

Nessuna controindicazione, secondo un documento degli esperti italiani, tra il vaccino per il Covid-19 e l’allattamento. La donna deve poter essere libera di scegliere se sottoporvisi, senza smettere di allattare al seno, consultandosi con il proprio medico   »

Lockdown e incidenti domestici, i bambini sono i più a rischio

Lockdown e incidenti domestici, i bambini sono i più a rischio

Gli esperti hanno notato una correlazione tra periodo di lockdown e incidenti domestici. Stare a lungo in casa espone a pericoli soprattutto i bambini  »

Scegliere le prime scarpine del bambino: ecco alcuni suggerimenti

Scegliere le prime scarpine del bambino: ecco alcuni suggerimenti

Comode per permettere ai piedi di svilupparsi, igieniche per far traspirare la pelle, facili da allacciare. Ecco come scegliere le prime scarpine del bambino  »

Più acqua in gravidanza, ecco perché e quali sono i benefici

Più acqua in gravidanza, ecco perché e quali sono i benefici

Combatte la ritenzione idrica, previene le infezioni urinarie, assicura la circolazione emodinamica della placenta. Ecco i benefici di bere più acqua in gravidanza  »

Si chiamano galattogene le erbe che aiutano ad avere più latte

Si chiamano galattogene le erbe che aiutano ad avere più latte

Le donne che allattano al seno, sempre dopo aver chiesto al ginecologo possono ricorrere ad alcune erbe che aiutano ad avere più latte, come cardo mariano, galega, ortica e altre  »

Bruxismo nei bambini, non sempre ci si deve preoccupare

Bruxismo nei bambini, non sempre ci si deve preoccupare

Molti piccoli, nel sonno, strofinano tra loro le due arcate dentarie. È il bruxismo nei bambini, che talvolta preoccupa i genitori ma può risolversi da solo con la crescita  »

Pagina 39 di 45
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti