Ero indecisa se iscrivermi a biologia oppure a lettere: alla fine ho scelto quest’ultimo indirizzo, con una tesi su Seneca.
Pubblicato il 05/05/2020Aggiornato il 14/05/2020
Argomenti trattati
Il giornalismo restava però il mio sogno nel cassetto. Poter scrivere di medicina e salute su importanti riviste cartacee e per il web ha permesso di coltivare tutte insieme queste passioni. Ancora oggi, dopo oltre vent’anni, scovare notizie di scienza, attualità sanitaria, benessere, salute materno-infantile, traducendo concetti complessi in un linguaggio aperto a tutti, è una sfida che mi appassiona ogni giorno.
Il mal di testa nei bambini è un problema frequente: ne soffrono quattro piccoli su dieci. Si può affrontare con farmaci ma anche con nuove cure naturali »
Una ricerca canadese, dopo aver analizzato migliaia di parti, ha concluso che non esiste alcun legame tra l’autismo dei bambini e l’analgesia epidurale »
Molte donne temono che il Sars-CoV-2 possa avere conseguenze sulla possibilità di avere un bambino. Ma gli esperti rassicurano: il Covid-19 non danneggia la fertilità »
Stimola la risposta immunitaria della mamma e protegge il bebè. Il vaccino contro il Covid-19 in gravidanza è sicuro, non si deve quindi avere timore a vaccinarsi »
Dimenticano di assumere le compresse, sopportano il dolore, vanno poco dal medico. E così rischiano la salute. In Italia e in Europa le donne si curano poco »
I gemelli nascono in anticipo perché nel pancione c’è ormai poco spazio, ma non solo. La gravidanza gemellare può avere più facilmente complicanze che li fanno nascere prima »
Secondo gli esperti i parti gemellari sono in aumento con tutti i rischi connessi. Ma oggi è possibile effettuare il trasferimento di un solo embrione in caso di procreazione medicalmente assistita »
Vengono al mondo piccoli e fragili, bisognosi di cure anche una volta tornati a casa. Per questo il governo ha varato un piano per aiutare i neonati prematuri »
Nei primi mesi di vita il sonno del neonato è spesso interrotto durante la notte e sono frequenti i riposini diurni. I ritmi circadiani infatti devono ancora assestarsi »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Gli Specialisti rispondono Le domande della settimana
Il bisogno di toccare i capelli della mamma per rilassarsi esprime anche il desiderio di un contatto intimo e stretto da cui trarre rassicurazione. Meglio non sottrarsi alla richiesta, anche quando accontentarla a volte diventa un peso. »
Il clomifene, che è un farmaco che favorisce l'ovulazione, è controindicato in allattamento perché passa nel latte e gli studi compiuti non sono sufficienti per garantire la sua assoluta sicurezza per il bambino. »
In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti. »