Roberta Raviolo

Ero indecisa se iscrivermi a biologia oppure a lettere: alla fine ho scelto quest’ultimo indirizzo, con una tesi su Seneca.

Foto Roberta RavioloIl giornalismo restava però il mio sogno nel cassetto. Poter scrivere di medicina e salute su importanti riviste cartacee e per il web ha permesso di coltivare tutte insieme queste passioni. Ancora oggi, dopo oltre vent’anni, scovare notizie di scienza, attualità sanitaria, benessere, salute materno-infantile, traducendo concetti complessi in un linguaggio aperto a tutti, è una sfida che mi appassiona ogni giorno.

Articoli di Roberta Raviolo
Anticorpi monoclonali contro il Covid-19, perché e quando sono efficaci

Anticorpi monoclonali contro il Covid-19, perché e quando sono efficaci

Un’arma meno conosciuta rispetto al vaccino per combattere la pandemia sono gli anticorpi monoclonali contro il Covid-19. Ecco come funzionano  »

Un orecchio bionico per i difetti dell’udito dei bambini

Un orecchio bionico per i difetti dell’udito dei bambini

I difetti dell’udito dei bambini possono limitare l’apprendimento e la comunicazione. Oggi le nuove tecnologie permettono di affrontare e risolvere il problema  »

Il vaccino per il Covid-19 è sicuro in gravidanza: ecco perché non ci sono rischi

Il vaccino per il Covid-19 è sicuro in gravidanza: ecco perché non ci sono rischi

Il vaccino per il Covid-19 è sicuro in gravidanza perché non provoca danni alla placenta, organo fondamentale per il buon andamento della gestazione. La conferma da uno studio americano  »

L’attività fisica in gravidanza fa bene, ecco quale e come praticarla

L’attività fisica in gravidanza fa bene, ecco quale e come praticarla

Se la gestazione procede normalmente, nulla vieta di praticare un po’ di attività fisica in gravidanza: fa bene alla mamma e anche al bimbo in arrivo  »

Diabete dei bambini in aumento per colpa della pandemia

Diabete dei bambini in aumento per colpa della pandemia

Mai sottovalutare dimagrimento, sete esagerata, tanta pipì: possono essere i sintomi del diabete dei bambini, in aumento per il Covid-19  »

La musica ha effetti benefici sui piccoli disabili anche a distanza

La musica ha effetti benefici sui piccoli disabili anche a distanza

Con uno speciale algoritmo, gli esperti del Bambino Gesù di Roma hanno sperimentato gli effetti benefici della musica nella riabilitazione dei piccoli disabili anche a distanza a causa del Covid-19  »

Affrontare l’autismo è più semplice se si scopre in età precoce

Affrontare l’autismo è più semplice se si scopre in età precoce

Affrontare l’autismo cogliendo i segnali fin dai primi anni permette di ottenere migliori risultati nello sviluppo del bambino  »

Atrofia muscolare spinale: c’è un nuovo screening in Liguria

Atrofia muscolare spinale: c’è un nuovo screening in Liguria

Con una semplice analisi su una goccia di sangue, eseguita gratuitamente da quest’anno a tutti i neonati liguri, si diagnostica per tempo l’Atrofia muscolare spinale e altri disturbi genetici  »

Salute dei denti in gravidanza, come evitare la parodontite

Salute dei denti in gravidanza, come evitare la parodontite

La salute dei denti in gravidanza non va trascurata: una forma di gengivite potrebbe più avanti trasformarsi in parodontite con conseguenze anche serie  »

Mal di testa nei bambini, ci vogliono diagnosi e cure adatte

Mal di testa nei bambini, ci vogliono diagnosi e cure adatte

Il mal di testa nei bambini è un problema frequente: ne soffrono quattro piccoli su dieci. Si può affrontare con farmaci ma anche con nuove cure naturali  »

Pagina 35 di 45
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba che per addormentarsi vuole toccare i capelli della mamma: come farla desistere?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Il bisogno di toccare i capelli della mamma per rilassarsi esprime anche il desiderio di un contatto intimo e stretto da cui trarre rassicurazione. Meglio non sottrarsi alla richiesta, anche quando accontentarla a volte diventa un peso.   »

Ovuli vaginali: come si inseriscono?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Colonese

Prima di eseguire la manovra è bene lavare le mani con cura. Dopo l'applicazione può essere utile stare sdraiate per qualche minuto.  »

Clomifene: si può assumere in allattamento?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il clomifene, che è un farmaco che favorisce l'ovulazione, è controindicato in allattamento perché passa nel latte e gli studi compiuti non sono sufficienti per garantire la sua assoluta sicurezza per il bambino.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti