Ero indecisa se iscrivermi a biologia oppure a lettere: alla fine ho scelto quest’ultimo indirizzo, con una tesi su Seneca.
Pubblicato il 05/05/2020Aggiornato il 17/04/2025
Argomenti trattati
Il giornalismo restava però il mio sogno nel cassetto. Poter scrivere di medicina e salute su importanti riviste cartacee e per il web ha permesso di coltivare tutte insieme queste passioni. Ancora oggi, dopo oltre vent’anni, scovare notizie di scienza, attualità sanitaria, benessere, salute materno-infantile, traducendo concetti complessi in un linguaggio aperto a tutti, è una sfida che mi appassiona ogni giorno.
Non è mai semplice capire perché il bambino piange, nemmeno se si hanno più figli. Potrebbe essere dolore fisico oppure un capriccio dovuto a nervosismo »
I grassi dei cibi non si limitano a fornire calorie in eccesso e quindi a essere tra le cause dell’obesità, ma provocano profonde alterazioni metaboliche. Una nuova molecola frena il processo »
I primi dentini dei bambini spuntano dai cinque mesi in su, accompagnati da fastidio e abbondante salivazione. È importante prendersene cura con semplici attenzioni »
A seguito di nuovi dati derivanti da studi approfonditi, gli esperti dichiarano che il vaccino per il Covid-19 in gravidanza è sicuro e anzi raccomandato »
Negli adolescenti il Coronavirus provoca spesso sintomi lievi, ma non sono escluse forme più serie. Ecco perché praticare il vaccino contro il Covid-19 negli under 15 è comunque importante »
Si è sempre pensato che avere un valore di colesterolo buono alto fosse protettivo per le arterie. Ma ora una ricerca invita a fare attenzione perché può esporre a rischi di infarto esattamente come quando è troppo basso »
Non è appetito e nemmeno fame, ma solo la necessità di cibi dolci, salati, ricchi di grassi e saporiti. Ecco che cos’è il food craving, una forma di compensazione psicologica »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano. »
A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso. »
È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici. »