Roberta Raviolo

Ero indecisa se iscrivermi a biologia oppure a lettere: alla fine ho scelto quest’ultimo indirizzo, con una tesi su Seneca.

Foto Roberta RavioloIl giornalismo restava però il mio sogno nel cassetto. Poter scrivere di medicina e salute su importanti riviste cartacee e per il web ha permesso di coltivare tutte insieme queste passioni. Ancora oggi, dopo oltre vent’anni, scovare notizie di scienza, attualità sanitaria, benessere, salute materno-infantile, traducendo concetti complessi in un linguaggio aperto a tutti, è una sfida che mi appassiona ogni giorno.

Articoli di Roberta Raviolo
Quali sono le ecografie da fare in gravidanza?

Quali sono le ecografie da fare in gravidanza?

Nel corso della gravidanza, oltre alle visite ginecologiche e alle analisi da fare tutti i mesi, ci sono tre appuntamenti importanti: le ecografie. Hanno lo scopo è valutare il buon andamento della gravidanza e lo sviluppo del bebè, nella fattispecie la seconda cosiddetta morfologica  »

Perché è meglio mandare i bambini al nido?

Perché è meglio mandare i bambini al nido?

Incontrano coetanei, giocano, svolgono attività che li fanno crescere e non solo. Tra i vantaggi del nido per i bambini c’è anche un’alimentazione più sana di contrasto al sovrappeso  »

Covid nei bambini: perché Omicron non li protegge dalle reinfezioni?

Covid nei bambini: perché Omicron non li protegge dalle reinfezioni?

Ammalarsi di Covid non protegge i bambini dal rischio di una reinfezione, perché la variante Omicron non fa produrre anticorpi a sufficienza. Ecco perché con l’arrivo dell’autunno gli esperti invitano a far vaccinare anche i più piccoli   »

Epilessia nei bambini: lo sport fa bene e quanto può aiutarli?

Epilessia nei bambini: lo sport fa bene e quanto può aiutarli?

Un tempo l’attività fisica era scoraggiata, ma oggi gli esperti concordano: epilessia nei bambini e sport si possono conciliare   »

Farmaci in gravidanza: c’è un legame tra quelli per il mal di testa e Adhd?

Farmaci in gravidanza: c’è un legame tra quelli per il mal di testa e Adhd?

Secondo uno studio recente, non ci sono legami tra i farmaci in gravidanza assunti per il mal di testa e la comparsa del disturbo da iperattività nei bambini (Adhd)  »

Epilessia nei bambini: perché la diagnosi è difficile quando sono molto piccoli?

Epilessia nei bambini: perché la diagnosi è difficile quando sono molto piccoli?

Nei primi giorni di vita è difficile diagnosticare l’epilessia nei bambini dai sintomi. Occorre un percorso condiviso e identico tra le Terapie intensive neonatali, altrimenti si rischia di commettere molti errori  »

Calcolo data parto presunta: come si fa e che formula usare?

Calcolo data parto presunta: come si fa e che formula usare?

Individuare il giorno delle ultime mestruazioni e aggiungere 40 settimane può essere un modo per il calcolo data parto. Ma attenzione, vale solo se si hanno cicli regolari   »

Concepimento difficile con difetti dell’utero?

Concepimento difficile con difetti dell’utero?

In certi casi quest'organo può variare nella forma e nella struttura, ma solo alcune situazioni possono creare difficoltà al buon andamento della gravidanza più che al concepimento. Vediamo caso per caso  »

Farmaci naturali ai bambini: quali sono e quando darli? Come fare

Farmaci naturali ai bambini: quali sono e quando darli? Come fare

Somministrare farmaci naturali ai bambini è un gesto frequente, ma non privo di rischi. Per questa ragione la Sip e la Fimp hanno emanato indicazioni in merito  »

Pre-eclampsia: perché è così importante prevenirla  e curarla?

Pre-eclampsia: perché è così importante prevenirla e curarla?

Per curare la pre-eclampsia, è necessario individuarla per tempo. Ma la prevenzione resta l’arma fondamentale per evitare le complicanze di questa malattia. Questo oggi è possibile anche grazie a un modello predittivo messo a punto da esperti italiani  »

Pagina 24 di 45
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti