Ero indecisa se iscrivermi a biologia oppure a lettere: alla fine ho scelto quest’ultimo indirizzo, con una tesi su Seneca.
Pubblicato il 05/05/2020Aggiornato il 14/05/2020
Argomenti trattati
Il giornalismo restava però il mio sogno nel cassetto. Poter scrivere di medicina e salute su importanti riviste cartacee e per il web ha permesso di coltivare tutte insieme queste passioni. Ancora oggi, dopo oltre vent’anni, scovare notizie di scienza, attualità sanitaria, benessere, salute materno-infantile, traducendo concetti complessi in un linguaggio aperto a tutti, è una sfida che mi appassiona ogni giorno.
Quando si parla di gemelli omozigoti, le domande sono tante: come si formano i gemelli identici? Quali sono le differenze con gli eterozigoti? Ecco le risposte degli esperti »
È importante imparare a gestire, non a reprimere, i sentimenti che fanno soffrire. La scatola della rabbia Montessori serve a questo. Ecco i passaggi per preparare a casa la scatola della rabbia Montessori per i bambini »
Le malattie della vista nei bambini sono abbastanza frequenti, ma con uno screening precoce è possibile prevenirle, come spiega la Giornata Mondiale che si celebra oggi »
Per evitare al bambino i danni dell’alcol in gravidanza non basta limitarne le dosi. È importante eliminare del tutto vino, birra e liquori. Ecco perché »
È bene imparare a conservare il latte materno correttamente, nel caso in cui la mamma si assenti durante il giorno, per esempio per andare al lavoro. Così al piccolo è comunque assicurato il migliore nutrimento »
Non causa solo prurito, fastidio, pelle secca: la dermatite atopica nei bambini e nelle loro famiglie è un’importante fonte di stress. Ecco come alleviare il disagio »
La fertilità femminile è legata all’alternanza di due momenti del ciclo mestruale: fase follicolare e fase luteale. Se sono irregolari, possono comparire problemi, ecco come accorgersene »
Per scoprire con sicurezza se il feto è sano, in gravidanza possono essere necessari alcuni esami invasivi. Ecco come si fa l’amniocentesi e quali eventuali rischi comporta »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Gli Specialisti rispondono Le domande della settimana
Il bisogno di toccare i capelli della mamma per rilassarsi esprime anche il desiderio di un contatto intimo e stretto da cui trarre rassicurazione. Meglio non sottrarsi alla richiesta, anche quando accontentarla a volte diventa un peso. »
Il clomifene, che è un farmaco che favorisce l'ovulazione, è controindicato in allattamento perché passa nel latte e gli studi compiuti non sono sufficienti per garantire la sua assoluta sicurezza per il bambino. »
In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti. »