Ero indecisa se iscrivermi a biologia oppure a lettere: alla fine ho scelto quest’ultimo indirizzo, con una tesi su Seneca.
Pubblicato il 05/05/2020Aggiornato il 14/05/2020
Argomenti trattati
Il giornalismo restava però il mio sogno nel cassetto. Poter scrivere di medicina e salute su importanti riviste cartacee e per il web ha permesso di coltivare tutte insieme queste passioni. Ancora oggi, dopo oltre vent’anni, scovare notizie di scienza, attualità sanitaria, benessere, salute materno-infantile, traducendo concetti complessi in un linguaggio aperto a tutti, è una sfida che mi appassiona ogni giorno.
Le placche in gola nei bambini compaiono spesso dopo una tonsillite che causa infezione batterica. Provocano fastidio, dolore locale e difficoltà nella deglutizione. Il pediatra può suggerire i sistemi più efficaci per risolvere il disturbo »
I bambini, durante i mesi invernali, hanno spesso problemi di catarro in gola a causa di raffreddore, tosse, influenza. Per aiutarli a eliminarlo esistono rimedi efficaci: vediamo quali. »
Le perdite gialle spesso possono arrivare non solo prima del ciclo, ma anche in gravidanza o verso la menopausa. Vediamo di cosa si tratta e quando preoccuparsi. »
La tosse secca nei bambini è presente spesso in inverno, quasi sempre per malattie virali o da raffreddamento. Se non è accompagnata da raffreddore, le cause possono essere asma oppure reflusso. Se compaiono disturbi come febbre, malessere, inappetenza oppure se il bambino ha pochi mesi, è bene chiedere... »
La tosse nei bambini non è una malattia ma un sintomo di molti disturbi diversi. Soprattutto se compare nei più piccoli, dura diversi giorni ed è accompagnata da febbre e malessere, va segnalata al pediatra »
La polmonite bambini in Cina sta facendo registrare molti casi. Probabilmente è dovuta al batterio Mycoplasma pneumoniae, si cura con antibiotici ma può richiedere il ricovero in ospedale: le risposte dell'esperto. »
Esistono alcuni vaccini non obbligatori che andrebbero comunque somministrati nei bambini. Si tratta infatti di strumenti utilissimi per difendere la salute da malattie che possono avere complicanze importanti. »
Indi Gregory è una bambina inglese di otto mesi con sindrome da deplezione del Dna mitocondriale. Vediamo in che cosa consiste e come si individua questa malattia così seria. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Gli Specialisti rispondono Le domande della settimana
Il bisogno di toccare i capelli della mamma per rilassarsi esprime anche il desiderio di un contatto intimo e stretto da cui trarre rassicurazione. Meglio non sottrarsi alla richiesta, anche quando accontentarla a volte diventa un peso. »
Il clomifene, che è un farmaco che favorisce l'ovulazione, è controindicato in allattamento perché passa nel latte e gli studi compiuti non sono sufficienti per garantire la sua assoluta sicurezza per il bambino. »
In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti. »