Roberta Camisasca

Ho studiato lingue e letterature straniere, ma scrivo da sempre.

camisasca robertaOggi scrivo per testate nazionali nell’ambito salute, benessere, bellezza. Invento storie, cerco notizie, approfondisco ciò che mi incuriosisce. Sono creativa e affascinata dalle nuove sfide. Perché, come diceva Nadine Gordimer, “Lo scrittore professionista è un dilettante che non ha mai smesso di scrivere”. 

Articoli di Roberta Camisasca
Infertilità in crescita: boom di fecondazione assistita

Infertilità in crescita: boom di fecondazione assistita

Nel mondo 90 milioni di coppie sperimentano problemi di fertilità: molte cercano risposte nella fecondazione assistita, ma l’età conta più di quanto si creda  »

Dipendenza da smartphone: si può prevenire?

Dipendenza da smartphone: si può prevenire?

Il rischio di dipendenza da smartphone negli adolescenti è sempre più rilevante: cosa fare per prevenirlo?   »

Bambini asmatici: possono fare sport?

Bambini asmatici: possono fare sport?

Circa 630 mila bambini hanno l’asma, ma non privateli dello sport: è benefico, con qualche accorgimento.  »

Fertilità maschile a rischio per steroidi e farmaci anticalvizie

Fertilità maschile a rischio per steroidi e farmaci anticalvizie

Steroidi e farmaci anticalvizie fanno male alla fertilità maschile. Un paradosso spiegato dalla scienza.   »

Bimbi al sole: occhio alle scottature

Bimbi al sole: occhio alle scottature

Le scottature da sole nei bimbi possono essere prevenute con semplici precauzioni. Ecco quali  »

Cullare il bambino: anche il lato conta

Cullare il bambino: anche il lato conta

Il lato in cui si è solite cullare il bambino può influenzarne il carattere: lo rivela uno studio italiano  »

Fertilità maschile: migliora dopo due mesi a frutta e verdura

Fertilità maschile: migliora dopo due mesi a frutta e verdura

La fertilità maschile può migliorare con un pieno di frutta e verdura: lo dimostra una ricerca italiana.   »

Infertilità maschile in aumento: colpa anche della plastica?

Infertilità maschile in aumento: colpa anche della plastica?

In 50 anni il numero degli spermatozoi si è dimezzato. Aumentano dunque i casi di infertilità maschile. Sotto accusa anche la plastica. Ecco perché   »

Fecondazione eterologa: definiti i limiti delle donazioni

Fecondazione eterologa: definiti i limiti delle donazioni

Via libera alle donazioni di gameti per la fecondazione eterologa, ma con dei chiari limiti. Ecco cosa dice il documento ufficiale approvato di recente  »

Vitamine B: servono gli integratori per i bambini?

Vitamine B: servono gli integratori per i bambini?

I bambini hanno un metabolismo intenso che richiede l’assunzione di tutti i nutrienti come le vitamine B di frutta e verdura. Sì agli integratori per i bambini, purché…   »

Pagina 9 di 33
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti