Roberta Camisasca

Ho studiato lingue e letterature straniere, ma scrivo da sempre.

camisasca robertaOggi scrivo per testate nazionali nell’ambito salute, benessere, bellezza. Invento storie, cerco notizie, approfondisco ciò che mi incuriosisce. Sono creativa e affascinata dalle nuove sfide. Perché, come diceva Nadine Gordimer, “Lo scrittore professionista è un dilettante che non ha mai smesso di scrivere”. 

Articoli di Roberta Camisasca
Allattamento al seno prima arma contro l’obesità infantile

Allattamento al seno prima arma contro l’obesità infantile

L’allattamento al seno rappresenta la prima forma di prevenzione contro l’obesità infantile: lo confermano gli studi scientifici. Ecco perché   »

Fecondazione assistita: test genetici preimpianto non sempre rimborsati

Fecondazione assistita: test genetici preimpianto non sempre rimborsati

I test genetici preimpianto a oggi vengono rimborsati solo in 8 regioni. Ancora un gap da colmare in Italia in tema di fecondazione assistita   »

Dieta in gravidanza: i cibi sì e quelli no

Dieta in gravidanza: i cibi sì e quelli no

Dieta in gravidanza: quanti luoghi comuni! Niente dosi doppie, ma equilibrio, moderazione e varietà. Attenzione, però, ad alcuni cibi proibiti  »

Gravidanza: tutti i vantaggi della ginnastica in acqua

Gravidanza: tutti i vantaggi della ginnastica in acqua

La ginnastica in acqua è la soluzione ideale per muoversi in gravidanza, perché ha tanti vantaggi e zero rischi. E rinforza anche i muscoli utili per il parto   »

Fertilità maschile: boxer meglio degli slip

Fertilità maschile: boxer meglio degli slip

Il nemico da combattere è il caldo, che danneggia la qualità degli spermatozoi, per cui l'ideale sarebbe per l'uomo indossare i boxer o, meglio ancora, almeno per la notte, nulla!  »

Glifosato: in gravidanza provoca danni per tre generazioni

Glifosato: in gravidanza provoca danni per tre generazioni

L’esposizione all’erbicida glifosato in gravidanza aumenta il rischio di patologie come l’obesità. Danni fino a tre generazioni  »

Sindrome alcolica fetale: c’è un nuovo test

Sindrome alcolica fetale: c’è un nuovo test

Bere alcol in gravidanza può causare malformazioni e disabilità che rientrano in una sindrome nota come fetale alcolica. Un nuovo test potrebbe individuarla precocemente  »

Fertilità maschile: nel pomodoro un importante alleato

Fertilità maschile: nel pomodoro un importante alleato

Il pomodoro può rivelarsi molto utile per preservare la fertilità maschile. Merito del licopene, la sostanza che gli conferisce il colore rosso   »

Eccesso di accudimento fa più male che bene ai figli?

Eccesso di accudimento fa più male che bene ai figli?

Troppo coccolati, assecondati, assistiti: così i bambini non crescono, ma restano intrappolati nell’eccesso di accudimento dei genitori   »

Incidenti domestici nei bambini: a cosa fare più attenzione

Incidenti domestici nei bambini: a cosa fare più attenzione

Incidenti domestici nei bambini in aumento. Sotto accusa pentole bollenti, pavimenti scivolosi, specchi e porte a vetro in prossimità di scale. Come aumentare la sicurezza in casa   »

Pagina 9 di 29
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti