Roberta Camisasca

Ho studiato lingue e letterature straniere, ma scrivo da sempre.

camisasca robertaOggi scrivo per testate nazionali nell’ambito salute, benessere, bellezza. Invento storie, cerco notizie, approfondisco ciò che mi incuriosisce. Sono creativa e affascinata dalle nuove sfide. Perché, come diceva Nadine Gordimer, “Lo scrittore professionista è un dilettante che non ha mai smesso di scrivere”. 

Articoli di Roberta Camisasca
Fertilità maschile a rischio per steroidi e farmaci anticalvizie

Fertilità maschile a rischio per steroidi e farmaci anticalvizie

Steroidi e farmaci anticalvizie fanno male alla fertilità maschile. Un paradosso spiegato dalla scienza.   »

Bimbi al sole: occhio alle scottature

Bimbi al sole: occhio alle scottature

Le scottature da sole nei bimbi possono essere prevenute con semplici precauzioni. Ecco quali  »

Cullare il bambino: anche il lato conta

Cullare il bambino: anche il lato conta

Il lato in cui si è solite cullare il bambino può influenzarne il carattere: lo rivela uno studio italiano  »

Fertilità maschile: migliora dopo due mesi a frutta e verdura

Fertilità maschile: migliora dopo due mesi a frutta e verdura

La fertilità maschile può migliorare con un pieno di frutta e verdura: lo dimostra una ricerca italiana.   »

Infertilità maschile in aumento: colpa anche della plastica?

Infertilità maschile in aumento: colpa anche della plastica?

In 50 anni il numero degli spermatozoi si è dimezzato. Aumentano dunque i casi di infertilità maschile. Sotto accusa anche la plastica. Ecco perché   »

Fecondazione eterologa: definiti i limiti delle donazioni

Fecondazione eterologa: definiti i limiti delle donazioni

Via libera alle donazioni di gameti per la fecondazione eterologa, ma con dei chiari limiti. Ecco cosa dice il documento ufficiale approvato di recente  »

Vitamine B: servono gli integratori per i bambini?

Vitamine B: servono gli integratori per i bambini?

I bambini hanno un metabolismo intenso che richiede l’assunzione di tutti i nutrienti come le vitamine B di frutta e verdura. Sì agli integratori per i bambini, purché…   »

Pipì a letto per 2 bambini su 10

Pipì a letto per 2 bambini su 10

Molti bambini fanno ancora la pipì a letto: per l’esattezza, un milione 200 mila, tra i 5 e i 14 anni, soffrono di enuresi notturna. Ecco come risolvere il problema   »

Glaucoma: presto un collirio ricavato dal cordone ombelicale

Glaucoma: presto un collirio ricavato dal cordone ombelicale

Per la cura del glaucoma, malattia oculare che può portare alla cecità, potrebbe presto arrivare un collirio ricavato dal sangue del cordone ombelicale   »

Allattamento al seno prima arma contro l’obesità infantile

Allattamento al seno prima arma contro l’obesità infantile

L’allattamento al seno rappresenta la prima forma di prevenzione contro l’obesità infantile: lo confermano gli studi scientifici. Ecco perché   »

Pagina 9 di 31
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti