Roberta Camisasca

Ho studiato lingue e letterature straniere, ma scrivo da sempre.

camisasca robertaOggi scrivo per testate nazionali nell’ambito salute, benessere, bellezza. Invento storie, cerco notizie, approfondisco ciò che mi incuriosisce. Sono creativa e affascinata dalle nuove sfide. Perché, come diceva Nadine Gordimer, “Lo scrittore professionista è un dilettante che non ha mai smesso di scrivere”. 

Articoli di Roberta Camisasca
Mancini si nasce? Sì, la manualità si apprende in utero

Mancini si nasce? Sì, la manualità si apprende in utero

Oggi è la Giornata mondiale dei mancini. Ecco come si determina la caratteristica di chi vede e vive il mondo al contrario  »

Fibre in gravidanza influenzano il rischio celiachia nel bebè?

Fibre in gravidanza influenzano il rischio celiachia nel bebè?

Lo ipotizzano alcuni studi. Uno di questi ha analizzato il rapporto tra il consumo di fibre in gravidanza e il rischio di celiachia nel bebè  »

Nasce il Network dei prematuri per un’assistenza migliore

Nasce il Network dei prematuri per un’assistenza migliore

Un unico database creato per raccogliere tutti i dati relativi ai neonati prematuri.  »

Dermatite atopica: d’estate può peggiorare

Dermatite atopica: d’estate può peggiorare

D’estate il prurito e gli altri sintomi della dermatite atopica possono peggiorare. Dagli esperti le misure quotidiane per un’estate serena.   »

Vaccini in gravidanza: il vademecum del ministero della Salute

Vaccini in gravidanza: il vademecum del ministero della Salute

Le vaccinazioni in gravidanza non sono sconsigliate, tutt'altro! Ecco le indicazioni del ministero della Salute per proteggere la propria salute e quella del bimbo nel pancione  »

Età fertile: ancora poche coppie ne conoscono l’importanza

Età fertile: ancora poche coppie ne conoscono l’importanza

Numero delle nascite ai minimi storici per l’Italia. Colpa anche della disinformazione: molte coppie non sanno che l’età fertile ha un limite.  »

Concepimento in estate: contrordine, il relax non aiuta la fertilità

Concepimento in estate: contrordine, il relax non aiuta la fertilità

Sfatato il mito delle vacanze estive come momento propizio per concepire, complice un maggior relax. La fertilità non ne risente  »

Ictus in gravidanza: raro, ma i casi sono in aumento

Ictus in gravidanza: raro, ma i casi sono in aumento

Alcuni fattori di rischio specifici potrebbero aumentare il rischio di ictus in gravidanza in donne predisposte. Ecco cosa c’è da sapere   »

Inquinamento e fertilità: quale legame?

Inquinamento e fertilità: quale legame?

Uno studio italiano ipotizza che più alti livelli di inquinamento si associno a più bassi livelli di fertilità. Ecco perché  »

Infezioni della pelle nei bambini: come prevenirle in estate

Infezioni della pelle nei bambini: come prevenirle in estate

D’estate sono più frequenti tra i bambini alcune infezioni della pelle come l’impetigine, le infezioni micotiche e le verruche. Ecco come prevenirle e curarle.   »

Pagina 7 di 33
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti