Roberta Camisasca

Ho studiato lingue e letterature straniere, ma scrivo da sempre.

camisasca robertaOggi scrivo per testate nazionali nell’ambito salute, benessere, bellezza. Invento storie, cerco notizie, approfondisco ciò che mi incuriosisce. Sono creativa e affascinata dalle nuove sfide. Perché, come diceva Nadine Gordimer, “Lo scrittore professionista è un dilettante che non ha mai smesso di scrivere”. 

Articoli di Roberta Camisasca
Mancini si nasce? Sì, la manualità si apprende in utero

Mancini si nasce? Sì, la manualità si apprende in utero

Oggi è la Giornata mondiale dei mancini. Ecco come si determina la caratteristica di chi vede e vive il mondo al contrario  »

Fibre in gravidanza influenzano il rischio celiachia nel bebè?

Fibre in gravidanza influenzano il rischio celiachia nel bebè?

Lo ipotizzano alcuni studi. Uno di questi ha analizzato il rapporto tra il consumo di fibre in gravidanza e il rischio di celiachia nel bebè  »

Dermatite atopica: d’estate può peggiorare

Dermatite atopica: d’estate può peggiorare

D’estate il prurito e gli altri sintomi della dermatite atopica possono peggiorare. Dagli esperti le misure quotidiane per un’estate serena.   »

Vaccini in gravidanza: il vademecum del ministero della Salute

Vaccini in gravidanza: il vademecum del ministero della Salute

Le vaccinazioni in gravidanza non sono sconsigliate, tutt'altro! Ecco le indicazioni del ministero della Salute per proteggere la propria salute e quella del bimbo nel pancione  »

Età fertile: ancora poche coppie ne conoscono l’importanza

Età fertile: ancora poche coppie ne conoscono l’importanza

Numero delle nascite ai minimi storici per l’Italia. Colpa anche della disinformazione: molte coppie non sanno che l’età fertile ha un limite.  »

Concepimento in estate: contrordine, il relax non aiuta la fertilità

Concepimento in estate: contrordine, il relax non aiuta la fertilità

Sfatato il mito delle vacanze estive come momento propizio per concepire, complice un maggior relax. La fertilità non ne risente  »

Ictus in gravidanza: raro, ma i casi sono in aumento

Ictus in gravidanza: raro, ma i casi sono in aumento

Alcuni fattori di rischio specifici potrebbero aumentare il rischio di ictus in gravidanza in donne predisposte. Ecco cosa c’è da sapere   »

Inquinamento e fertilità: quale legame?

Inquinamento e fertilità: quale legame?

Uno studio italiano ipotizza che più alti livelli di inquinamento si associno a più bassi livelli di fertilità. Ecco perché  »

Infezioni della pelle nei bambini: come prevenirle in estate

Infezioni della pelle nei bambini: come prevenirle in estate

D’estate sono più frequenti tra i bambini alcune infezioni della pelle come l’impetigine, le infezioni micotiche e le verruche. Ecco come prevenirle e curarle.   »

Bassi livelli di progesterone riducono la possibilità di gravidanza

Bassi livelli di progesterone riducono la possibilità di gravidanza

Il progesterone non ha un ruolo solo durante la gravidanza ma anche prima, influenzando le possibilità di concepimento.   »

Pagina 6 di 29
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti