Roberta Camisasca

Ho studiato lingue e letterature straniere, ma scrivo da sempre.

camisasca robertaOggi scrivo per testate nazionali nell’ambito salute, benessere, bellezza. Invento storie, cerco notizie, approfondisco ciò che mi incuriosisce. Sono creativa e affascinata dalle nuove sfide. Perché, come diceva Nadine Gordimer, “Lo scrittore professionista è un dilettante che non ha mai smesso di scrivere”. 

Articoli di Roberta Camisasca
Allattamento a pagamento: fa discutere l’esperimento inglese

Allattamento a pagamento: fa discutere l’esperimento inglese

Dimostrato in Gran Bretagna che l’incentivo economico funziona. Ma sarà utile? E, soprattutto, è moralmente accettabile l’allattamento a pagamento?  »

Malattie croniche intestinali: gravidanza possibile

Malattie croniche intestinali: gravidanza possibile

Le malattie croniche intestinali interferiscono con la gravidanza, ma non per questo bisogna rinunciare al sogno di diventare mamma: ecco come fare   »

Fecondazione assistita o adozione: ancora troppe difficoltà

Fecondazione assistita o adozione: ancora troppe difficoltà

La strada è in salita per chi vuole un bambino attraverso la fecondazione assistita o adozione: le coppie sono sole fra burocrazia e infinite liste d’attesa   »

Dividere una pastiglia a metà è pericoloso

Dividere una pastiglia a metà è pericoloso

Molti genitori triturano o spezzettano le compresse da dare ai bambini per renderle più appetibili, ma dividere una pastiglia è rischioso per la salute. Ecco perché  »

Pipì a letto per un bambino su 5: cause e rimedi

Pipì a letto per un bambino su 5: cause e rimedi

L’enuresi notturna, ossia la pipì a letto, se non trattata per tempo, può causare problemi allo sviluppo del bambino. Ecco come intervenire   »

Contro il parto prematuro funziona il test del collo dell’utero

Contro il parto prematuro funziona il test del collo dell’utero

Un semplice esame, sicuro e indolore, potrebbe ridurre il rischio di parto prematuro. Ecco perché andrebbe esteso a tutte le donne   »

Parti pretermine in calo, ma i rischi restano

Parti pretermine in calo, ma i rischi restano

Le statistiche rivelano che il numero dei parti pretermine è in diminuzione, ma l’allarme sulle complicanze resta invariato. Importante arrivare al termine  »

Infezioni in gravidanza: bebè a rischio epilessia

Infezioni in gravidanza: bebè a rischio epilessia

Ecco come alcune infezioni in gravidanza possono alterare lo sviluppo del cervello del nascituro, aumentando il rischio di malattie neurologiche  »

Urine del bebè: quando preoccuparsi?

Urine del bebè: quando preoccuparsi?

Quantità, colore delle urine del bebè, ma anche frequenza, bruciore e fastidio possono indicare la necessità di accertamenti   »

Fumo in gravidanza: troppe donne non smettono

Fumo in gravidanza: troppe donne non smettono

Tre donne su 100, o forse di più, non riescono a dire addio al fumo in gravidanza, nonostante sappiano che faccia male al bambino nel pancione   »

Pagina 31 di 33
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti