Roberta Camisasca

Ho studiato lingue e letterature straniere, ma scrivo da sempre.

camisasca robertaOggi scrivo per testate nazionali nell’ambito salute, benessere, bellezza. Invento storie, cerco notizie, approfondisco ciò che mi incuriosisce. Sono creativa e affascinata dalle nuove sfide. Perché, come diceva Nadine Gordimer, “Lo scrittore professionista è un dilettante che non ha mai smesso di scrivere”. 

Articoli di Roberta Camisasca
Età dello svezzamento: quella giusta è tra 4 e 6 mesi

Età dello svezzamento: quella giusta è tra 4 e 6 mesi

L'età dello svezzamento più appropriata dipende dalle caratteristiche e dallo sviluppo del bimbo, ma nella maggior parte dei neonati è compresa tra 3-4 mesi e 6 mesi  »

Streptococco B: rischioso in gravidanza: allo studio un vaccino

Streptococco B: rischioso in gravidanza: allo studio un vaccino

Un congresso fa il punto sui vaccini raccomandati in gravidanza: sì a influenza e pertosse, mentre per lo Streptococco B il vaccino è ancora in fase di studio.   »

Allattamento e microbiota: i batteri amici che proteggono il bebè

Allattamento e microbiota: i batteri amici che proteggono il bebè

Allattamento e microbiota: una santa alleanza che protegge il neonato nei primi giorni di vita. La ricerca dell'ospedale Bambino Gesù di Roma  »

Ipertensione gestazionale: può mettere a rischio il cuore

Ipertensione gestazionale: può mettere a rischio il cuore

Per le donne che sviluppano ipertensione gestazionale potrebbe aumentare il rischio cardiovascolare negli anni a venire. Occorrono controlli e prevenzione.  »

No al cellulare baby sitter. Allerta dei pediatri

No al cellulare baby sitter. Allerta dei pediatri

Di fronte a dati sempre più allarmanti e all’atteggiamento di molti genitori, i pediatri scendono in campo contro il cellulare baby sitter.  »

Obesità infantile: importante riconoscerla presto

Obesità infantile: importante riconoscerla presto

Una condizione ancora sottovalutata, con ricadute importanti sulla salute. L’obesità infantile non si risolve con la crescita: bisogna intervenire.  »

Mal di schiena nei bambini: quando è colpa dello zaino

Mal di schiena nei bambini: quando è colpa dello zaino

I casi di mal di schiena nei bambini sono in aumento. Tra le cause, l’abitudine di portare lo zaino su una spalla sola. Ecco come evitare problemi  »

Diabete gestazionale: sotto controllo con un’app

Diabete gestazionale: sotto controllo con un’app

Il diabete gestazionale deve essere prevenuto e controllato per evitare problemi alla mamma e al bebè. Ora è possibile anche con un’app. Come funziona  »

Carenza di ferro: un problema per donne in gravidanza e bambini

Carenza di ferro: un problema per donne in gravidanza e bambini

La carenza di ferro (Iron Deficiency Day) interessa in Europa oltre il 30% della popolazione femminile, fino al 77% delle donne in gravidanza e il 48% dei bambini  »

Parto pretermine: il feto “avverte” la mamma?

Parto pretermine: il feto “avverte” la mamma?

Studiare i segnali inviati dal feto alla mamma attraverso speciali sostanze chimiche, può aiutare a monitorare la gravidanza abbassando il rischio di parto pretermine   »

Pagina 3 di 33
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti