Roberta Camisasca

Ho studiato lingue e letterature straniere, ma scrivo da sempre.

camisasca robertaOggi scrivo per testate nazionali nell’ambito salute, benessere, bellezza. Invento storie, cerco notizie, approfondisco ciò che mi incuriosisce. Sono creativa e affascinata dalle nuove sfide. Perché, come diceva Nadine Gordimer, “Lo scrittore professionista è un dilettante che non ha mai smesso di scrivere”. 

Articoli di Roberta Camisasca
Autismo: test su sangue e urine per diagnosi precoce

Autismo: test su sangue e urine per diagnosi precoce

La diagnosi precoce di autismo è fondamentale perché, più gli interventi sono tempestivi, migliori sono i risultati. In arrivo un test su sangue e urine  »

Nativi digitali: come educarli a un uso corretto di tablet, smartphone e pc

Nativi digitali: come educarli a un uso corretto di tablet, smartphone e pc

I nuovi media sono entrati prepotentemente nelle nostre vite, condizionandole nel bene e nel male. Non sono esclusi i bambini, per i quali è stato coniato il termine nativi digitali. Un manuale insegna l’uso consapevole  »

Retinopatia del prematuro: utile un integratore?

Retinopatia del prematuro: utile un integratore?

La retinopatia del prematuro può avere effetti seri sulla vista, ma ora sembra che sia possibile prevenirla con un integratore a base di Omega-6. Come agisce  »

Trattamenti anti-infertilità: la svolta?

Trattamenti anti-infertilità: la svolta?

La possibilità di sviluppare ovuli umani in laboratorio apre nuove prospettive per i trattamenti anti-infertilità, specie in caso di donne con un tumore  »

Leucemia dei bambini: scoperta proteina marker

Leucemia dei bambini: scoperta proteina marker

Uno studio sulla proteina Che-1 apre la strada a terapie mirate per la leucemia linfoblastica acuta, la forma più diffusa di leucemia acuta del bambino.   »

Allattare al seno riduce il rischio di diabete

Allattare al seno riduce il rischio di diabete

Un nuovo studio aggiunge un altro beneficio a quelli già noti: allattare al seno riduce il rischio di sviluppare diabete nelle mamme.  »

Tumore al testicolo: si può diventare padri?

Tumore al testicolo: si può diventare padri?

Il tumore al testicolo colpisce soprattutto i giovani e può dare infertilità: per evitare rischi è possibile ricorrere alla congelazione del liquido seminale  »

Giocattoli vintage a rischio di metalli e veleni

Giocattoli vintage a rischio di metalli e veleni

Sono tornati di moda i giocattoli vintage, anche quelli di mamma e papà recuperati dalla cantina. Ma attenzione: possono contenere sostanze pericolose per la salute dei bambini  »

Dieta mediterranea “aiuta” la fecondazione assistita

Dieta mediterranea “aiuta” la fecondazione assistita

Chi segue la dieta mediterranea per sei mesi prima di cominciare le cure per la fecondazione assistita ha più probabilità di avere un bambino. Ecco perché   »

Autismo: lo sguardo del bebè è un fattore predittivo?

Autismo: lo sguardo del bebè è un fattore predittivo?

Da tempo ci si interroga sui fattori predittivi di autismo: uno studio ipotizza la possibilità di mettere a punto un test visivo per i bebè  »

Pagina 29 di 33
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti