Roberta Camisasca

Ho studiato lingue e letterature straniere, ma scrivo da sempre.

camisasca robertaOggi scrivo per testate nazionali nell’ambito salute, benessere, bellezza. Invento storie, cerco notizie, approfondisco ciò che mi incuriosisce. Sono creativa e affascinata dalle nuove sfide. Perché, come diceva Nadine Gordimer, “Lo scrittore professionista è un dilettante che non ha mai smesso di scrivere”. 

Articoli di Roberta Camisasca
Zucchero in gravidanza: danneggia il cervello del bebè?

Zucchero in gravidanza: danneggia il cervello del bebè?

Troppo zucchero in gravidanza nuoce non solo alla mamma, ma anche al bebè: a rischio fegato, peso e cervello. Stessi rischi nell’infanzia  »

Psoriasi del pannolino: come si riconosce?

Psoriasi del pannolino: come si riconosce?

Può essere confusa con una semplice irritazione, invece la psoriasi del pannolino è una malattia che va riconosciuta e trattata subito  »

Dieta prima del concepimento “scrive” la salute del bebè

Dieta prima del concepimento “scrive” la salute del bebè

La dieta prima del concepimento deve essere sana, equilibrata e completa: vale per lei, ma anche per lui   »

Parlare al bambino nel pancione? Sfatato un mito

Parlare al bambino nel pancione? Sfatato un mito

Parlare al bambino nel pancione non serve. Messo a punto un dispositivo vaginale per far arrivare musica e suoni direttamente al feto  »

Contro i disturbi di iperattività funziona leggere ad alta voce

Contro i disturbi di iperattività funziona leggere ad alta voce

La lettura ad alta voce ha benefici comprovati sullo sviluppo dei bambini. Tanti i vantaggi contro i disturbi di iperattività. Ecco perché  »

Fake news: vittime soprattutto gli adolescenti

Fake news: vittime soprattutto gli adolescenti

Le fake news, ossia le bufale sul web, dilagano in ogni campo della salute, dall’alimentazione ai vaccini. A farne le spese sono soprattutto gli adolescenti. Ecco perché  »

Epilessia in gravidanza: stop al valproato

Epilessia in gravidanza: stop al valproato

Il valproato è un farmaco per la cura dell’epilessia e altre malattie che in gravidanza può dare diversi problemi. Ecco le nuove Linee guida  »

Amore materno modifica il Dna del figlio

Amore materno modifica il Dna del figlio

L’amore materno è così potente da influenzare il Dna dei figli. Le conseguenze? Sorprendenti  »

Screening del citomegalovirus può salvare 5mila bambini

Screening del citomegalovirus può salvare 5mila bambini

Il citomegalovirus è una delle infezioni più pericolose in gravidanza. Uno screening nazionale potrebbe salvare molti bambini   »

Fecondazione eterologa: numeri raddoppiati

Fecondazione eterologa: numeri raddoppiati

Aumenta la percentuale di chi ricorre alla fecondazione eterologa, ma permangono alcuni ostacoli burocratici e legislativi  »

Pagina 27 di 33
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti