Roberta Camisasca

Ho studiato lingue e letterature straniere, ma scrivo da sempre.

camisasca robertaOggi scrivo per testate nazionali nell’ambito salute, benessere, bellezza. Invento storie, cerco notizie, approfondisco ciò che mi incuriosisce. Sono creativa e affascinata dalle nuove sfide. Perché, come diceva Nadine Gordimer, “Lo scrittore professionista è un dilettante che non ha mai smesso di scrivere”. 

Articoli di Roberta Camisasca
Bisfenolo A in gravidanza: rischi per il cervello del bebè

Bisfenolo A in gravidanza: rischi per il cervello del bebè

Le plastiche contenenti bisfenolo A sono pericolose per tutti, ma specialmente per le donne in gravidanza. Ecco perché  »

Allattamento e Hiv: uno non esclude l’altro

Allattamento e Hiv: uno non esclude l’altro

Se la diagnosi di Hiv è certa e la donna segue una terapia antiretrovirale, l’Oms dà il via libera all’allattamento, comunque protettivo nei confronti del bebè  »

Giocare nel verde favorisce lo sviluppo dei bambini

Giocare nel verde favorisce lo sviluppo dei bambini

Giocare nel verde o comunque all’aria aperta ha evidenti benefici sullo sviluppo dei bambini: buonumore, creatività, sviluppo fisico ma anche cerebrale. Ecco perché  »

Fecondazione eterologa: mancano donatori italiani

Fecondazione eterologa: mancano donatori italiani

A 4 anni dal via libera, la fecondazione eterologa stenta a decollare per le molte problematiche irrisolte, tra cui spicca la mancanza di donatori di gameti  »

Depressione post partum: il decalogo della prevenzione

Depressione post partum: il decalogo della prevenzione

La depressione post partum mette a rischio la salute e il benessere di mamma e bambino. 10 consigli però possono aiutare a tenerla alla larga  »

Nativi digitali: come educarli a un uso corretto di tablet, smartphone e pc

Nativi digitali: come educarli a un uso corretto di tablet, smartphone e pc

I nuovi media sono entrati prepotentemente nelle nostre vite, condizionandole nel bene e nel male. Non sono esclusi i bambini, per i quali è stato coniato il termine nativi digitali. Un manuale insegna l’uso consapevole  »

Retinopatia del prematuro: utile un integratore?

Retinopatia del prematuro: utile un integratore?

La retinopatia del prematuro può avere effetti seri sulla vista, ma ora sembra che sia possibile prevenirla con un integratore a base di Omega-6. Come agisce  »

Trattamenti anti-infertilità: la svolta?

Trattamenti anti-infertilità: la svolta?

La possibilità di sviluppare ovuli umani in laboratorio apre nuove prospettive per i trattamenti anti-infertilità, specie in caso di donne con un tumore  »

Leucemia dei bambini: scoperta proteina marker

Leucemia dei bambini: scoperta proteina marker

Uno studio sulla proteina Che-1 apre la strada a terapie mirate per la leucemia linfoblastica acuta, la forma più diffusa di leucemia acuta del bambino.   »

Allattare al seno riduce il rischio di diabete

Allattare al seno riduce il rischio di diabete

Un nuovo studio aggiunge un altro beneficio a quelli già noti: allattare al seno riduce il rischio di sviluppare diabete nelle mamme.  »

Pagina 25 di 29
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti