Roberta Camisasca

Ho studiato lingue e letterature straniere, ma scrivo da sempre.

camisasca robertaOggi scrivo per testate nazionali nell’ambito salute, benessere, bellezza. Invento storie, cerco notizie, approfondisco ciò che mi incuriosisce. Sono creativa e affascinata dalle nuove sfide. Perché, come diceva Nadine Gordimer, “Lo scrittore professionista è un dilettante che non ha mai smesso di scrivere”. 

Articoli di Roberta Camisasca
Dieta prima del concepimento “scrive” la salute del bebè

Dieta prima del concepimento “scrive” la salute del bebè

La dieta prima del concepimento deve essere sana, equilibrata e completa: vale per lei, ma anche per lui   »

Parlare al bambino nel pancione? Sfatato un mito

Parlare al bambino nel pancione? Sfatato un mito

Parlare al bambino nel pancione non serve. Messo a punto un dispositivo vaginale per far arrivare musica e suoni direttamente al feto  »

Contro i disturbi di iperattività funziona leggere ad alta voce

Contro i disturbi di iperattività funziona leggere ad alta voce

La lettura ad alta voce ha benefici comprovati sullo sviluppo dei bambini. Tanti i vantaggi contro i disturbi di iperattività. Ecco perché  »

Fake news: vittime soprattutto gli adolescenti

Fake news: vittime soprattutto gli adolescenti

Le fake news, ossia le bufale sul web, dilagano in ogni campo della salute, dall’alimentazione ai vaccini. A farne le spese sono soprattutto gli adolescenti. Ecco perché  »

Epilessia in gravidanza: stop al valproato

Epilessia in gravidanza: stop al valproato

Il valproato è un farmaco per la cura dell’epilessia e altre malattie che in gravidanza può dare diversi problemi. Ecco le nuove Linee guida  »

Amore materno modifica il Dna del figlio

Amore materno modifica il Dna del figlio

L’amore materno è così potente da influenzare il Dna dei figli. Le conseguenze? Sorprendenti  »

Screening del citomegalovirus può salvare 5mila bambini

Screening del citomegalovirus può salvare 5mila bambini

Il citomegalovirus è una delle infezioni più pericolose in gravidanza. Uno screening nazionale potrebbe salvare molti bambini   »

Fecondazione eterologa: numeri raddoppiati

Fecondazione eterologa: numeri raddoppiati

Aumenta la percentuale di chi ricorre alla fecondazione eterologa, ma permangono alcuni ostacoli burocratici e legislativi  »

Dove partorire? Occhio al numero di parti dell’ospedale

Dove partorire? Occhio al numero di parti dell’ospedale

Il numero di parti dell’ospedale dove partorire è un elemento importante da valutare, perché indice di affidabilità e sicurezza   »

Imparare a parlare: prima c’è il ragionamento!

Imparare a parlare: prima c’è il ragionamento!

Uno studio ipotizza uno sviluppo parallelo e autonomo del raziocinio rispetto al linguaggio. Il bimbo, però, deve imparare a parlare correttamente per migliorare il ragionamento, perché i due elementi sono comunque collegati  »

Pagina 24 di 29
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti