Roberta Camisasca

Ho studiato lingue e letterature straniere, ma scrivo da sempre.

camisasca robertaOggi scrivo per testate nazionali nell’ambito salute, benessere, bellezza. Invento storie, cerco notizie, approfondisco ciò che mi incuriosisce. Sono creativa e affascinata dalle nuove sfide. Perché, come diceva Nadine Gordimer, “Lo scrittore professionista è un dilettante che non ha mai smesso di scrivere”. 

Articoli di Roberta Camisasca
Vaccinazioni: coperture in aumento, pediatri soddisfatti

Vaccinazioni: coperture in aumento, pediatri soddisfatti

I dati rilevano che le coperture vaccinali sono in aumento: segno che le campagne informative sulle vaccinazioni funzionano, dicono i pediatri  »

Screening prenatale: tre a confronto

Screening prenatale: tre a confronto

La sperimentazione farà emergere quello più valido per lo screening prenatale in modo da evitare a molte donne amniocentesi o villocentesi, entrambi invasivi   »

Parto e allattamento influiscono sul microbioma del neonato

Parto e allattamento influiscono sul microbioma del neonato

Il microbioma, ossia l’insieme dei batteri buoni che popolano l’intestino e proteggono da molte malattie, si forma nel neonato alla nascita. Come agiscono parto e allattamento  »

FetalDNA total-screen scopre le anomalie del feto senza amniocentesi

FetalDNA total-screen scopre le anomalie del feto senza amniocentesi

Un nuovo test tutto italiano, il FetalDNA total-screen, potrebbe evitare gli esami invasivi in gravidanza. Come funziona  »

Psoriasi in gravidanza: ecco i farmaci da evitare

Psoriasi in gravidanza: ecco i farmaci da evitare

Mancano studi specifici sui farmaci sicuri per la psoriasi in gravidanza, tuttavia le future mamme non devono rinunciare a curarsi  »

Fumo passivo accorcia la vita dei bambini

Fumo passivo accorcia la vita dei bambini

Vivere respirando il fumo passivo mette a serio rischio la salute dei bambini: compromessi l’apparato respiratorio e il cuore  »

Vaccini: coperture ancora troppo basse

Vaccini: coperture ancora troppo basse

La copertura dei vaccini è ancora troppo bassa e comunque inferiore alle aspettative: il ministero della Salute ricorda l’importanza di questa misura di prevenzione   »

Il bambino si rifiuta di mangiare? 10 regole da ricordare

Il bambino si rifiuta di mangiare? 10 regole da ricordare

No alle forzature, sì a un percorso di familiarizzazione spontanea e gioco libero per prendere confidenza con il cibo e l’alimentazione.  »

Il miglior farmaco antistress? È il gioco

Il miglior farmaco antistress? È il gioco

Secondo i pediatri americani il gioco andrebbe prescritto ai bambini, in quanto è il miglior farmaco antistress. Ma spesso il suo potere viene sottovalutato  »

Stress in gravidanza modifica il cervello del feto

Stress in gravidanza modifica il cervello del feto

Lo stress in gravidanza può influenzare e modificare le connessioni neurali del bimbo nel pancione. Parola d'ordine nei nove mesi: no stress!  »

Pagina 22 di 33
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti