Roberta Camisasca

Ho studiato lingue e letterature straniere, ma scrivo da sempre.

camisasca robertaOggi scrivo per testate nazionali nell’ambito salute, benessere, bellezza. Invento storie, cerco notizie, approfondisco ciò che mi incuriosisce. Sono creativa e affascinata dalle nuove sfide. Perché, come diceva Nadine Gordimer, “Lo scrittore professionista è un dilettante che non ha mai smesso di scrivere”. 

Articoli di Roberta Camisasca
Antibiotici in gravidanza per una donna su due

Antibiotici in gravidanza per una donna su due

Il tema dei farmaci durante l’attesa è controverso. Attenzione agli antibiotici in gravidanza: vanno presi con cautela, ma se ne prescrivono troppi   »

Difese immunitarie dei neonati: le femmine sono più forti dei maschi

Difese immunitarie dei neonati: le femmine sono più forti dei maschi

Alla nascita le femmine hanno maggiori difese immunitarie dei maschi. Ecco con quali conseguenze  »

Litio in gravidanza: fa male al bambino?

Litio in gravidanza: fa male al bambino?

Il litio è il farmaco di riferimento per depressione grave e disturbo bipolare. Ma ci sono rischi a prenderlo in gravidanza. Ecco quali   »

Musica in gravidanza: il bebè preferisce la classica

Musica in gravidanza: il bebè preferisce la classica

Musica in gravidanza sì, ma quale? Pop, rock o classica: ecco i gusti del bimbo nel pancione   »

Congelare gli ovociti in attesa dell’uomo giusto

Congelare gli ovociti in attesa dell’uomo giusto

Congelare gli ovociti non a scopo medico, ma per aspettare l’uomo giusto, con cui costruire una famiglia, è una scelta sempre più diffusa  »

Parto pretermine: un test sul sangue anticipa il rischio

Parto pretermine: un test sul sangue anticipa il rischio

Predire il parto pretermine per proteggere la vita dei piccoli prematuri? In futuro potrebbe essere possibile con un semplice esame del sangue della mamma. Ecco come funziona  »

Stipsi nei bambini: dieta corretta prima delle medicine

Stipsi nei bambini: dieta corretta prima delle medicine

Per curare la stipsi nei bambini il ricorso ai farmaci deve essere l’ultimo step. Ecco tutto quello da fare prima  »

Talassemia: trasfusioni e trapianto in utero

Talassemia: trasfusioni e trapianto in utero

La talassemia può essere curata in utero con trasfusioni di sangue e trapianto di cellule staminali: i risultati promettenti di un esperimento americano   »

Dieta dei bambini: un algoritmo la personalizza

Dieta dei bambini: un algoritmo la personalizza

Gli esperti ne sono convinti: la dieta dei bambini deve essere personalizzata. Per trovare quella giusta è allo studio uno speciale algoritmo. Ecco come funziona  »

Fertilità e passione ai massimi con il pesce

Fertilità e passione ai massimi con il pesce

Nelle dritte per un’alimentazione che favorisca fertilità e passione, aumentando le possibilità di concepimento, rientra il consumo di pesce (per lui e lei)  »

Pagina 22 di 29
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti