Roberta Camisasca

Ho studiato lingue e letterature straniere, ma scrivo da sempre.

camisasca robertaOggi scrivo per testate nazionali nell’ambito salute, benessere, bellezza. Invento storie, cerco notizie, approfondisco ciò che mi incuriosisce. Sono creativa e affascinata dalle nuove sfide. Perché, come diceva Nadine Gordimer, “Lo scrittore professionista è un dilettante che non ha mai smesso di scrivere”. 

Articoli di Roberta Camisasca
Alzheimer: rischi aumentano con tanti figli

Alzheimer: rischi aumentano con tanti figli

Partorire più figli sarebbe un fattore di rischio per lo sviluppo del morbo di Alzheimer. Ecco perché  »

Smartphone e tablet: 8 consigli per la sicurezza dei bambini

Smartphone e tablet: 8 consigli per la sicurezza dei bambini

Si abbassa l’età in cui i bambini cominciano a usare smartphone e tablet. Ecco a cosa prestare attenzione per evitare le insidie del web  »

Fertilità maschile: sì a noci e frutta secca

Fertilità maschile: sì a noci e frutta secca

Le noci e gli altri frutti oleosi possono favorire la fertilità maschile. Ma occhio alle quantità  »

Spermatozoi “termometri” dello smog

Spermatozoi “termometri” dello smog

Utilizzare gli spermatozoi per misurare l'impatto dello smog sulla salute? Come e perché  »

Ibuprofene in gravidanza: solo a certe condizioni

Ibuprofene in gravidanza: solo a certe condizioni

Durante la gravidanza può succedere di avere bisogno di assumere dei medicinali. L’ibuprofene e gli antinfiammatori in generale possono essere assunti ma solo sotto controllo medico  »

Infertilità: si va verso l’ovaio artificiale umano

Infertilità: si va verso l’ovaio artificiale umano

Si apre la strada verso l'ovaio artificiale umano per curare l’infertilità delle donne. Ecco gli incoraggianti risultati di uno studio danese  »

Concepimento: con il pesce la cicogna arriva prima

Concepimento: con il pesce la cicogna arriva prima

Mangiare pesce riduce i tempi di concepimento: merito degli Omega 3, benefici per la fertilità di coppia   »

Togliere tonsille e adenoidi? Attenzione al rischio infezioni e allergie

Togliere tonsille e adenoidi? Attenzione al rischio infezioni e allergie

Togliere tonsille e adenoidi aumenta il rischio di infezioni e allergie nel corso della vita: ecco perché   »

Esercizio fisico in gravidanza: dubbi e consigli

Esercizio fisico in gravidanza: dubbi e consigli

Quale esercizio fisico in gravidanza? Quali precauzioni prendere? I consigli degli esperti   »

Endometriosi: più rischi con troppa carne rossa

Endometriosi: più rischi con troppa carne rossa

La carne rossa consumata in eccesso aumenta il rischio di endometriosi, dolorosa malattia che può portare all’infertilità. Ecco perché  »

Pagina 21 di 29
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti