Roberta Camisasca

Ho studiato lingue e letterature straniere, ma scrivo da sempre.

camisasca robertaOggi scrivo per testate nazionali nell’ambito salute, benessere, bellezza. Invento storie, cerco notizie, approfondisco ciò che mi incuriosisce. Sono creativa e affascinata dalle nuove sfide. Perché, come diceva Nadine Gordimer, “Lo scrittore professionista è un dilettante che non ha mai smesso di scrivere”. 

Articoli di Roberta Camisasca
Vaccini: coperture ancora troppo basse

Vaccini: coperture ancora troppo basse

La copertura dei vaccini è ancora troppo bassa e comunque inferiore alle aspettative: il ministero della Salute ricorda l’importanza di questa misura di prevenzione   »

Il bambino si rifiuta di mangiare? 10 regole da ricordare

Il bambino si rifiuta di mangiare? 10 regole da ricordare

No alle forzature, sì a un percorso di familiarizzazione spontanea e gioco libero per prendere confidenza con il cibo e l’alimentazione.  »

Il miglior farmaco antistress? È il gioco

Il miglior farmaco antistress? È il gioco

Secondo i pediatri americani il gioco andrebbe prescritto ai bambini, in quanto è il miglior farmaco antistress. Ma spesso il suo potere viene sottovalutato  »

Stress in gravidanza modifica il cervello del feto

Stress in gravidanza modifica il cervello del feto

Lo stress in gravidanza può influenzare e modificare le connessioni neurali del bimbo nel pancione. Parola d'ordine nei nove mesi: no stress!  »

Gravidanza: ogni figlio “costa” alla mamma due anni di vita

Gravidanza: ogni figlio “costa” alla mamma due anni di vita

La gravidanza favorisce l’invecchiamento cellulare: ciò spiegherebbe perché le donne che hanno molti figli tendono a dimostrare più anni rispetto alla loro età  »

Sauna in gravidanza: non è più vietata

Sauna in gravidanza: non è più vietata

Via libera a sauna in gravidanza e sport in acqua calda, ma a certe condizioni...  »

Parto naturale: i bambini preferiscono l’alba

Parto naturale: i bambini preferiscono l’alba

In caso di parto naturale i bambini preferiscono nascere all’alba. Ecco qualche ipotesi sul perché di questa "scelta"  »

Coccole e carezze favoriscono lo sviluppo cerebrale dei bambini

Coccole e carezze favoriscono lo sviluppo cerebrale dei bambini

Più di un gesto d'affetto. Tra coccole e carezze, il contatto fisico tra mamma e bambino sarebbe fondamentale per lo sviluppo del cervello. Ecco perché  »

Neonati: ecco come imparano a capire il significato delle parole

Neonati: ecco come imparano a capire il significato delle parole

Un affascinante viaggio nella mente dei neonati ripercorre la formazione della capacità di capire il significato delle parole   »

Mamme over 35: meglio il parto a termine

Mamme over 35: meglio il parto a termine

Non sono rari i casi in cui il bebè "non vuole nascere" sebbene la data presunta del parto sia già passata. E se normalmente i protocolli prevedono un'attesa di qualche giorno, nel caso di mamme over 35 è preferibile non attendere oltre. Ecco perché  »

Pagina 20 di 29
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti