Roberta Camisasca

Ho studiato lingue e letterature straniere, ma scrivo da sempre.

camisasca robertaOggi scrivo per testate nazionali nell’ambito salute, benessere, bellezza. Invento storie, cerco notizie, approfondisco ciò che mi incuriosisce. Sono creativa e affascinata dalle nuove sfide. Perché, come diceva Nadine Gordimer, “Lo scrittore professionista è un dilettante che non ha mai smesso di scrivere”. 

Articoli di Roberta Camisasca
Prematuri: ancora un bimbo su 10 nasce troppo presto

Prematuri: ancora un bimbo su 10 nasce troppo presto

Domani si celebra la Giornata mondiale dei prematuri. In Italia un bambino su 10 nasce prima del previsto. Frequenti i problemi respiratori e altre complicanze  »

Cellule staminali: l’ultima frontiera per la cura dell’infertilità

Cellule staminali: l’ultima frontiera per la cura dell’infertilità

In futuro le cellule staminali potrebbero restituire il sogno della genitorialità a molte coppie affette da infertilità  »

Parto pretermine: un test individua il rischio

Parto pretermine: un test individua il rischio

Sapere prima se si è a rischio di parto pretermine consente di mettere in atto tutte le misure necessarie per proteggere la salute del bebè   »

Staminali usate per riparare i denti dei bambini

Staminali usate per riparare i denti dei bambini

Un esperimento in Cina apre prospettive per la riparazione dei denti dei bambini danneggiati da traumi o cadute con le staminali   »

Diabete nel bebè se si esagera col glutine in gravidanza?

Diabete nel bebè se si esagera col glutine in gravidanza?

Mangiare in gravidanza troppi alimenti con glutine sembra aumentare il rischio di diabete nel bebè, soprattutto di quello di tipo 1  »

Allattamento: incide anche sul numero di figli

Allattamento: incide anche sul numero di figli

Una ricerca aggiunge un beneficio curioso dell’allattamento al seno a quelli già noti per la salute di mamma e bebè: induce a fare più figli  »

L’inquinamento in gravidanza arriva fino alla placenta!

L’inquinamento in gravidanza arriva fino alla placenta!

Uno studio ha rilevato che le particelle di inquinamento in gravidanza si depositano nella placenta, con rischi per il feto  »

Inquinamento: i bambini rischiano di più

Inquinamento: i bambini rischiano di più

I numeri sull’inquinamento sono allarmanti così come le evidenze scientifiche sull’effetto devastante di aria e acqua inquinate sui bambini   »

Inquinamento e infertilità: legame confermato

Inquinamento e infertilità: legame confermato

Le istituzioni confermano il legame scientifico tra inquinamento atmosferico e infertilità, sia maschile che femminile. Importante la prevenzione.  »

Vaccino anti-pertosse: un nuovo test dice se serve in gravidanza

Vaccino anti-pertosse: un nuovo test dice se serve in gravidanza

La pertosse può essere pericolosa se contratta in gravidanza. Un nuovo test evidenzia la necessità del vaccino anti-pertosse per mettere al sicuro mamma e bebè  »

Pagina 20 di 31
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti