Roberta Camisasca

Ho studiato lingue e letterature straniere, ma scrivo da sempre.

camisasca robertaOggi scrivo per testate nazionali nell’ambito salute, benessere, bellezza. Invento storie, cerco notizie, approfondisco ciò che mi incuriosisce. Sono creativa e affascinata dalle nuove sfide. Perché, come diceva Nadine Gordimer, “Lo scrittore professionista è un dilettante che non ha mai smesso di scrivere”. 

Articoli di Roberta Camisasca
Microbioma intestinale in gravidanza condiziona la salute del bebè

Microbioma intestinale in gravidanza condiziona la salute del bebè

Mantenere in equilibrio il microbioma intestinale della futura mamma è fondamentale per la salute del nascituro. Ecco perché  »

Boom di asma e malattie respiratorie nei bambini

Boom di asma e malattie respiratorie nei bambini

Crescono i casi di asma e malattie respiratorie nei bambini: colpa di smog, dieta e fumo. Le contromisure? Dieta mediterranea e vaccini   »

Mamma per caso: gravidanze indesiderate 4 su 10

Mamma per caso: gravidanze indesiderate 4 su 10

Ancora insufficiente l’informazione delle coppie sui metodi contraccettivi. Così ancora oggi 4 gravidanze su 10 sono indesiderate e si diventa mamma per caso  »

Infertilità femminile: tra le cause dieta, peso, fumo e tiroide

Infertilità femminile: tra le cause dieta, peso, fumo e tiroide

Cercare di capire che cosa favorisce l’infertilità femminile è il primo passo per cercare di avere un bebè: ecco a cosa prestare attenzione  »

Sma: speranze per l’atrofia muscolare spinale dallo screening neonatale

Sma: speranze per l’atrofia muscolare spinale dallo screening neonatale

Un progetto pilota consentirà, grazie allo screening neonatale, di anticipare la diagnosi di Sma, una malattia molto grave  »

Cellule staminali: l’ultima frontiera per la cura dell’infertilità

Cellule staminali: l’ultima frontiera per la cura dell’infertilità

In futuro le cellule staminali potrebbero restituire il sogno della genitorialità a molte coppie affette da infertilità  »

Parto pretermine: un test individua il rischio

Parto pretermine: un test individua il rischio

Sapere prima se si è a rischio di parto pretermine consente di mettere in atto tutte le misure necessarie per proteggere la salute del bebè   »

Staminali usate per riparare i denti dei bambini

Staminali usate per riparare i denti dei bambini

Un esperimento in Cina apre prospettive per la riparazione dei denti dei bambini danneggiati da traumi o cadute con le staminali   »

Diabete nel bebè se si esagera col glutine in gravidanza?

Diabete nel bebè se si esagera col glutine in gravidanza?

Mangiare in gravidanza troppi alimenti con glutine sembra aumentare il rischio di diabete nel bebè, soprattutto di quello di tipo 1  »

Allattamento: incide anche sul numero di figli

Allattamento: incide anche sul numero di figli

Una ricerca aggiunge un beneficio curioso dell’allattamento al seno a quelli già noti per la salute di mamma e bebè: induce a fare più figli  »

Pagina 18 di 29
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti