Roberta Camisasca

Ho studiato lingue e letterature straniere, ma scrivo da sempre.

camisasca robertaOggi scrivo per testate nazionali nell’ambito salute, benessere, bellezza. Invento storie, cerco notizie, approfondisco ciò che mi incuriosisce. Sono creativa e affascinata dalle nuove sfide. Perché, come diceva Nadine Gordimer, “Lo scrittore professionista è un dilettante che non ha mai smesso di scrivere”. 

Articoli di Roberta Camisasca
Parto cesareo: in futuro lo farà un robot?

Parto cesareo: in futuro lo farà un robot?

Il parto cesareo può essere una procedura medica affidata a un robot. È quanto viene ipotizzato dagli inglesi   »

Allattamento al seno fa bene al cuore della mamma

Allattamento al seno fa bene al cuore della mamma

I benefici dell’allattamento al seno sulla salute del bebè e della mamma sono tanti. Risulta protetto anche il cuore. Ecco perché   »

Sonno del neonato: quando dormirà tutta la notte?

Sonno del neonato: quando dormirà tutta la notte?

Una delle domande più frequenti dei neogenitori, assonnati e stanchi, riguarda il sonno del neonato. Ma è bene sapere che…   »

Cesarei in calo, ma solo in due regioni

Cesarei in calo, ma solo in due regioni

Siamo lontani dagli standard proposti dall’Organizzazione mondiale della sanità: il numero di cesarei è ancora alto, nonostante qualche miglioramento molto circoscritto   »

Allattamento a richiesta: mamme in difficoltà

Allattamento a richiesta: mamme in difficoltà

L’allattamento a richiesta ha diversi vantaggi per la crescita del bebè, ma può risultare difficile per molte mamme, tanto da indurle a desistere   »

Accarezzare un neonato ha effetti antidolorifici

Accarezzare un neonato ha effetti antidolorifici

Accarezzare un neonato durante un ricovero o una terapia lo aiuta a sopportare meglio il dolore. Un’abitudine da coltivare sempre   »

Fertilità salva con alimentazione corretta e sport dall’adolescenza

Fertilità salva con alimentazione corretta e sport dall’adolescenza

La giusta alimentazione, una regola attività fisica, l’astensione da alcol, fumo e stupefacenti sono garanzie per la fertilità futura   »

Il cuore del bebè si protegge già in gravidanza

Il cuore del bebè si protegge già in gravidanza

I cardiologi puntano alla prevenzione iper-primaria, dal concepimento ai 18 anni. Ecco perché alla salute del cuore del bebè bisogna cominciare a pensare anche prima che nasca  »

Infertilità maschile: colpa anche di inquinamento e pesticidi

Infertilità maschile: colpa anche di inquinamento e pesticidi

Sulle cause dell’infertilità maschile, oltre a stress e alcol, sembrano incidere molto le sostanze tossiche presenti nell’ambiente. Ecco perché  »

Più mamme over 35 e obese, cala solo il fumo

Più mamme over 35 e obese, cala solo il fumo

In Europa aumentano le mamme over 35 e obese. Due fattori che influiscono negativamente sulla gravidanza. Buone notizie, invece, sul fronte fumo   »

Pagina 16 di 33
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti