Roberta Camisasca

Ho studiato lingue e letterature straniere, ma scrivo da sempre.

camisasca robertaOggi scrivo per testate nazionali nell’ambito salute, benessere, bellezza. Invento storie, cerco notizie, approfondisco ciò che mi incuriosisce. Sono creativa e affascinata dalle nuove sfide. Perché, come diceva Nadine Gordimer, “Lo scrittore professionista è un dilettante che non ha mai smesso di scrivere”. 

Articoli di Roberta Camisasca
Poche proteine in gravidanza aumenta il rischio tumore nei figli

Poche proteine in gravidanza aumenta il rischio tumore nei figli

Troppe non fanno bene, ma anche una scarsa assunzione può provocare problemi, soprattutto nei nove mesi. Ecco perché la carenza di proteine è da evitare  »

Advergames: gli spot che spingono all’obesità

Advergames: gli spot che spingono all’obesità

Dilaga l’obesità infantile in Italia e in tutta Europa. Tra le cause, il bombardamento pubblicitario, anche sotto forma di advergames o spot-giochi per bambini, con a tema merendine e cereali troppo zuccherati  »

Carenza di Vitamina D: un legame con la schizofrenia?

Carenza di Vitamina D: un legame con la schizofrenia?

È ipotizzato un legame tra una carenza di vitamina D alla nascita e lo sviluppo di schizofrenia, una seria malattia mentale. Ecco perché   »

Neonati a tre mesi comprendono le relazioni astratte

Neonati a tre mesi comprendono le relazioni astratte

Utili le informazioni sulla percezione visiva dei neonati a tre mesi: se estesa a oggetti, persone e azioni svolte nel mondo reale, potrebbe dare indicazioni sui modelli di apprendimento visivo in tenerissima età  »

Parto cesareo: in futuro lo farà un robot?

Parto cesareo: in futuro lo farà un robot?

Il parto cesareo può essere una procedura medica affidata a un robot. È quanto viene ipotizzato dagli inglesi   »

Allattamento al seno fa bene al cuore della mamma

Allattamento al seno fa bene al cuore della mamma

I benefici dell’allattamento al seno sulla salute del bebè e della mamma sono tanti. Risulta protetto anche il cuore. Ecco perché   »

Sonno del neonato: quando dormirà tutta la notte?

Sonno del neonato: quando dormirà tutta la notte?

Una delle domande più frequenti dei neogenitori, assonnati e stanchi, riguarda il sonno del neonato. Ma è bene sapere che…   »

Cesarei in calo, ma solo in due regioni

Cesarei in calo, ma solo in due regioni

Siamo lontani dagli standard proposti dall’Organizzazione mondiale della sanità: il numero di cesarei è ancora alto, nonostante qualche miglioramento molto circoscritto   »

Allattamento a richiesta: mamme in difficoltà

Allattamento a richiesta: mamme in difficoltà

L’allattamento a richiesta ha diversi vantaggi per la crescita del bebè, ma può risultare difficile per molte mamme, tanto da indurle a desistere   »

Accarezzare un neonato ha effetti antidolorifici

Accarezzare un neonato ha effetti antidolorifici

Accarezzare un neonato durante un ricovero o una terapia lo aiuta a sopportare meglio il dolore. Un’abitudine da coltivare sempre   »

Pagina 16 di 33
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Allergia al latte e intolleranza al latte: c’è differenza?

05/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

L'allergia al latte è la risposta avversa alle proteine in esso contenute ec caratterizzata dalla formazione di anticorpi IgE e, di conseguenza, dal rilascio di istamina. L'intolleranza al latte dipende dalla mancanza (o dal deficit d'azione) dell'enzima che digerisce il lattosio, lo zucchero del latte....  »

Candeggina inalata in gravidanza: ci sono rischi?

03/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

La candeggina può essere pericolosa se inalata insieme ad altri prodotti che sprigionano gas tossici. Da sola, invece, non espone a rischi.   »

Idronefrosi del feto

03/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

È importante individuare con l'ecografia eventuali anomalie dell'apparato urinario, per avere modo di sottoporre il neonato a tutte le indagini del caso subito dopo il parto.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Fai la tua domanda agli specialisti