Roberta Camisasca

Ho studiato lingue e letterature straniere, ma scrivo da sempre.

camisasca robertaOggi scrivo per testate nazionali nell’ambito salute, benessere, bellezza. Invento storie, cerco notizie, approfondisco ciò che mi incuriosisce. Sono creativa e affascinata dalle nuove sfide. Perché, come diceva Nadine Gordimer, “Lo scrittore professionista è un dilettante che non ha mai smesso di scrivere”. 

Articoli di Roberta Camisasca
Fecondazione eterologa a rischio per 6mila coppie

Fecondazione eterologa a rischio per 6mila coppie

Un problema legato all’importazione dei gameti potrebbe rappresentare un ostacolo insormontabile per 6mila coppie in attesa della fecondazione eterologa  »

Glifosato in gravidanza: attenzione ai rischi

Glifosato in gravidanza: attenzione ai rischi

L'esposizione a erbicidi a base di glifosato in gravidanza può compromettere seriamente lo sviluppo del feto   »

Tumore al seno: gravidanze e allattamento riducono il rischio

Tumore al seno: gravidanze e allattamento riducono il rischio

L’aver avuto più gravidanze, seguite dall’allattamento al seno, è un fattore protettivo per il tumore al seno nelle donne predisposte geneticamente  »

Disturbi del sonno dei bambini: genitori k.o. per 6 anni

Disturbi del sonno dei bambini: genitori k.o. per 6 anni

Se i bambini soffrono di disturbi del sonno, anche il riposo dei genitori è compromesso fino al sesto anno di età   »

Parto prematuro: curare la bocca in gravidanza riduce i rischi

Parto prematuro: curare la bocca in gravidanza riduce i rischi

La cura della bocca riduce il pericolo di parto prematuro. In gravidanza, dunque, più attenzione, a spazzolino, filo e controlli  »

Difetti congeniti alla nascita: si possono evitare?

Difetti congeniti alla nascita: si possono evitare?

Ogni anno 8 milioni di bimbi nascono con difetti congeniti, ma molti sarebbero evitabili. Quelli a cuore a cervello provocano danni spesso gravi  »

Fecondazione eterologa: mancano le donatrici di ovociti

Fecondazione eterologa: mancano le donatrici di ovociti

Ancora insufficienti i numeri delle donatrici di ovociti, il che rende la fecondazione eterologa un miraggio per molte coppie italiane   »

Bimbi e tv: in 20 anni il tempo è raddoppiato

Bimbi e tv: in 20 anni il tempo è raddoppiato

Macché fuori moda e surclassata dai nuovi media! Il tempo passato dai bimbi davanti alla tv è raddoppiato in 20 anni. I rischi? Sovrappeso, problemi scolastici e di relazione   »

Il rischio obesità nei bambini si misura già a 10 anni

Il rischio obesità nei bambini si misura già a 10 anni

La possibilità di incorrere nell’obesità è misurabile già da bambini, valutando il profilo metabolico: ecco come si calcola   »

Enterovirus accende la celiachia nei bimbi predisposti

Enterovirus accende la celiachia nei bimbi predisposti

L’enterovirus, virus intestinale frequente nei bimbi piccoli, può scatenare la celiachia nei bimbi predisposti geneticamente. Scoperta, dunque, un’origine virale della malattia   »

Pagina 13 di 33
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti