Roberta Camisasca

Ho studiato lingue e letterature straniere, ma scrivo da sempre.

camisasca robertaOggi scrivo per testate nazionali nell’ambito salute, benessere, bellezza. Invento storie, cerco notizie, approfondisco ciò che mi incuriosisce. Sono creativa e affascinata dalle nuove sfide. Perché, come diceva Nadine Gordimer, “Lo scrittore professionista è un dilettante che non ha mai smesso di scrivere”. 

Articoli di Roberta Camisasca
Bimbi e tv: in 20 anni il tempo è raddoppiato

Bimbi e tv: in 20 anni il tempo è raddoppiato

Macché fuori moda e surclassata dai nuovi media! Il tempo passato dai bimbi davanti alla tv è raddoppiato in 20 anni. I rischi? Sovrappeso, problemi scolastici e di relazione   »

Enterovirus accende la celiachia nei bimbi predisposti

Enterovirus accende la celiachia nei bimbi predisposti

L’enterovirus, virus intestinale frequente nei bimbi piccoli, può scatenare la celiachia nei bimbi predisposti geneticamente. Scoperta, dunque, un’origine virale della malattia   »

Concepimento: alt agli spermatozoi deboli

Concepimento: alt agli spermatozoi deboli

Il corpo femminile sarebbe in grado di intercettare gli spermatozoi adatti al concepimento, “scartando” quelli più deboli. Ecco come   »

Fecondazione assistita: no rischio tumori per bimbi e mamme

Fecondazione assistita: no rischio tumori per bimbi e mamme

La fecondazione assistita non è legata a un maggior rischio di ammalarsi di tumori, né per sé né per il bimbo in arrivo  »

Dieta per il concepimento: i cibi sì e quelli no

Dieta per il concepimento: i cibi sì e quelli no

Una coppia su 5 soffre di infertilità. Per facilitare il lavoro della cicogna è importante anche portare a tavola i cibi giusti  »

Smog in gravidanza: a rischio il cuore del bebè

Smog in gravidanza: a rischio il cuore del bebè

L’esposizione a ondate di caldo estremo e a elevati livelli di smog in gravidanza, provocati dai cambiamenti climatici, può mettere a rischio la salute del cuore del bambino in arrivo: lo dimostra uno studio americano  »

Stress in gravidanza: a rischio il cervello del bebè

Stress in gravidanza: a rischio il cervello del bebè

Alti livelli di stress in gravidanza sono legati a problematiche neurologiche del nascituro. Quali e perché  »

Sesso del bambino: non dipende solo dai cromosomi

Sesso del bambino: non dipende solo dai cromosomi

Ipotizzato il ruolo di alcuni “regolatori di geni” presenti nel Dna nello sviluppo del sesso del bambino. Ecco come agirebbero  »

Vista dei bambini: controlli dai 4 anni

Vista dei bambini: controlli dai 4 anni

La vista dei bambini dovrebbe essere controllata a partire dai 4 anni per identificare disturbi curabili più facilmente con una diagnosi precoce  »

Bambini davanti a uno schermo: a rischio lo sviluppo cognitivo

Bambini davanti a uno schermo: a rischio lo sviluppo cognitivo

Confermati i rischi di un’esposizione eccessiva dei bambini davanti a schermo che sia tv, tablet o telefonino. Ecco perché   »

Pagina 12 di 29
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti