Roberta Camisasca

Ho studiato lingue e letterature straniere, ma scrivo da sempre.

camisasca robertaOggi scrivo per testate nazionali nell’ambito salute, benessere, bellezza. Invento storie, cerco notizie, approfondisco ciò che mi incuriosisce. Sono creativa e affascinata dalle nuove sfide. Perché, come diceva Nadine Gordimer, “Lo scrittore professionista è un dilettante che non ha mai smesso di scrivere”. 

Articoli di Roberta Camisasca
Glifosato: in gravidanza provoca danni per tre generazioni

Glifosato: in gravidanza provoca danni per tre generazioni

L’esposizione all’erbicida glifosato in gravidanza aumenta il rischio di patologie come l’obesità. Danni fino a tre generazioni  »

Sindrome alcolica fetale: c’è un nuovo test

Sindrome alcolica fetale: c’è un nuovo test

Bere alcol in gravidanza può causare malformazioni e disabilità che rientrano in una sindrome nota come fetale alcolica. Un nuovo test potrebbe individuarla precocemente  »

Fertilità maschile: nel pomodoro un importante alleato

Fertilità maschile: nel pomodoro un importante alleato

Il pomodoro può rivelarsi molto utile per preservare la fertilità maschile. Merito del licopene, la sostanza che gli conferisce il colore rosso   »

Eccesso di accudimento fa più male che bene ai figli?

Eccesso di accudimento fa più male che bene ai figli?

Troppo coccolati, assecondati, assistiti: così i bambini non crescono, ma restano intrappolati nell’eccesso di accudimento dei genitori   »

Incidenti domestici nei bambini: a cosa fare più attenzione

Incidenti domestici nei bambini: a cosa fare più attenzione

Incidenti domestici nei bambini in aumento. Sotto accusa pentole bollenti, pavimenti scivolosi, specchi e porte a vetro in prossimità di scale. Come aumentare la sicurezza in casa   »

Malattie reumatiche “nemiche” della gravidanza? Una donna su 2 le teme

Malattie reumatiche “nemiche” della gravidanza? Una donna su 2 le teme

Paura di non essere in grado di prendersi cura del bambino, timore che la terapia possa risultare dannosa per il piccolo, preoccupazione di trasmettere la malattia ai figli. Questi e altri i timori delle donne affette da malattie reumatiche nella ricerca di un bebè  »

Fecondazione eterologa: screening genetici e criteri più stringenti per i donatori

Fecondazione eterologa: screening genetici e criteri più stringenti per i donatori

Chi vorrà donare i propri gameti per la fecondazione eterologa dovrà sottoporsi a esami clinici e rispondere a requisiti più restrittivi  »

Epatite E in aumento: quali rischi in gravidanza?

Epatite E in aumento: quali rischi in gravidanza?

La trasmissione dell’epatite E è legata soprattutto al consumo di carni. Non esistono cure: fondamentale la prevenzione, specialmente in gravidanza   »

Autismo nei bambini: vitamine in gravidanza riducono il rischio?

Autismo nei bambini: vitamine in gravidanza riducono il rischio?

Ipotizzato un legame tra un’integrazione di vitamine in gravidanza e una riduzione del rischio di autismo nei bambini   »

Bambini a 6 mesi sanno riconoscere le emozioni

Bambini a 6 mesi sanno riconoscere le emozioni

Ai bambini a 6 mesi basta guardare in faccia mamma e papà per capire se sono felici. L'incredibile scoperta...  »

Pagina 11 di 33
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba che per addormentarsi vuole toccare i capelli della mamma: come farla desistere?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Il bisogno di toccare i capelli della mamma per rilassarsi esprime anche il desiderio di un contatto intimo e stretto da cui trarre rassicurazione. Meglio non sottrarsi alla richiesta, anche quando accontentarla a volte diventa un peso.   »

Ovuli vaginali: come si inseriscono?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Colonese

Prima di eseguire la manovra è bene lavare le mani con cura. Dopo l'applicazione può essere utile stare sdraiate per qualche minuto.  »

Clomifene: si può assumere in allattamento?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il clomifene, che è un farmaco che favorisce l'ovulazione, è controindicato in allattamento perché passa nel latte e gli studi compiuti non sono sufficienti per garantire la sua assoluta sicurezza per il bambino.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti