Ho studiato lingue e letterature straniere, ma scrivo da sempre.
Pubblicato il 17/07/2018Aggiornato il 11/12/2019
Argomenti trattati
Oggi scrivo per testate nazionali nell’ambito salute, benessere, bellezza. Invento storie, cerco notizie, approfondisco ciò che mi incuriosisce. Sono creativa e affascinata dalle nuove sfide. Perché, come diceva Nadine Gordimer, “Lo scrittore professionista è un dilettante che non ha mai smesso di scrivere”.
Il riscaldamento globale ha effetti sul parto prematuro. Quando le temperature superano i 32 gradi le nascite aumentano del 5% rispetto ai numeri medi giornalieri. Anche il freddo intenso, però, ha i suoi effetti
»
Circa il 10% dei bambini che nascono in Italia ogni anno vede la luce prima della 37a settimana di gravidanza. E tanto prima avviene la nascita, tanto maggiori sono i problemi. Lo ricordano gli esperti in occasione della Giornata mondiale del prematuro che si celebra domenica 17 novembre »
Sono già noti i benefici dello sport in gravidanza sulla salute della futura mamma. Uno studio evidenzia gli effetti positivi sullo sviluppo neurologico del nascituro. »
Uno studio ipotizza un legame tra assunzione di paracetamolo in gravidanza e maggior rischio di problemi di salute e comportamentali per il nascituro. »
Gli studi dicono che la possibilità di gravidanza non va esclusa nei malati di sclerosi multipla, che spesso colpisce giovani in età riproduttiva. L’importante è informarsi. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »
Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane. »
Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »