Patrizia Masini

Giornalista professionista, mamma di Giordano e Ruggero e runner al mattino presto.

Patrizia MasiniHo iniziato a scrivere già dai tempi del liceo con la Gazzetta di Parma. Trasferita a Milano per l’università e il master in comunicazioni sociali, ho continuato a collaborare con varie testate, dal settimanale economico Il Mondo al mensile di viaggi Dove fino all’approdo come redattore a Bimbisani e belli e bimbisaniebelli.it. Il sogno nel cassetto? Correre la maratona di New York. Mi alleno, al momento, correndo dietro ai miei figli.

Il mio Linkedin

Articoli di Patrizia Masini
Crema di platessa

Crema di platessa

Età: da 8 mesi. Difficoltà: bassa. Lista della spesa: platessa, carota, zucchina, olio extravergine d'oliva.  »

Pomodori ripieni

Pomodori ripieni

Età: da 10 mesi. Difficoltà: bassa. Lista della spesa: pomodori, formaggio grana, olio extravergine d'oliva, pane grattugiato, prezzemolo.  »

Rimanere incinta: inutile stare sdraiate dopo il rapporto

Rimanere incinta: inutile stare sdraiate dopo il rapporto

Smentita una consolidata credenza: per rimanere incinta più facilmente non serve restare in posizione sdraiata dopo un rapporto sessuale. Ecco perché  »

Allegri miniburger

Allegri miniburger

Età: da 12 mesi. Difficoltà: media. Lista della spesa: uova, scamone, pangrattato, olio extravergine d'oliva, grana grattugiato, prezzemolo, panini al latte, formaggio tipo sottiletta, insalata, pomodori, sale  »

10 regole anti-tumori

10 regole anti-tumori

In Italia calano i casi di tumore e tanto dipende da diagnosi precoci e corretti stili di vita. Ma rimangono sempre tanti. Ecco che cosa fare per allontanare il rischio  »

I giocattoli “cavalcabili” sono pericolosi per i bambini?

I giocattoli “cavalcabili” sono pericolosi per i bambini?

Tutti, adulti compresi, devono fare attenzione quando li usano, ma i cavalcabili sono divertenti ed educativi. Ecco come evitare di farsi male   »

Il bambino rifiuta il cibo

Il bambino rifiuta il cibo

È normale che, intorno all’anno e mezzo, il bimbo inizi a fare un po' di "capricci" a tavola. È una fase che va affrotnata con calma e senza ansia, cercando di capire perché il bimbo faccia così  »

Crema al mango

Crema al mango

Età: da 8 mesi. Difficoltà: bassa. Lista della spesa: mango, mele tipo renette.  »

La scuola gli fa venire il mal di testa? Non è (sempre) una scusa

La scuola gli fa venire il mal di testa? Non è (sempre) una scusa

Difficile a credersi ma sembra che sia propro così: la scuola fa venire il mal di testa. Non a tutti i bambini e non sempre, ma più spesso di quanto si creda.   »

Crescita: il tempo libero favorisce lo sviluppo dei bambini

Crescita: il tempo libero favorisce lo sviluppo dei bambini

Meglio non riempire troppo la giornata dei bambini. Si è visto che se si fa fare loro così tanti corsi da non avere più tempo libero, presentano uno sviluppo cognitivo più lento   »

Pagina 5 di 12
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti