Patrizia Masini

Giornalista professionista, mamma di Giordano e Ruggero e runner al mattino presto.

Patrizia MasiniHo iniziato a scrivere già dai tempi del liceo con la Gazzetta di Parma. Trasferita a Milano per l’università e il master in comunicazioni sociali, ho continuato a collaborare con varie testate, dal settimanale economico Il Mondo al mensile di viaggi Dove fino all’approdo come redattore a Bimbisani e belli e bimbisaniebelli.it. Il sogno nel cassetto? Correre la maratona di New York. Mi alleno, al momento, correndo dietro ai miei figli.

Il mio Linkedin

Articoli di Patrizia Masini
Farro con legumi

Farro con legumi

Età: da 10 mesi. Difficoltà: media. Lista della spesa: farro, lenticchie, patate, carote, sedano, formaggio grana, olio extravergine d'oliva  »

Dolce di riso al ribes

Dolce di riso al ribes

Età: da 12 mesi. Difficoltà: bassa. Lista della spesa: latte, riso, zucchero, vaniglia, ribes, sale  »

Family resort da sogno sulla neve

Family resort da sogno sulla neve

In Alto Adige e Austria ci sono strutture studiate per le famiglie che hanno un solo obiettivo: far sentire a proprio agio i clienti più piccoli come quelli più grandi. Così da far passare a tutti una indimenticabile vacanza sulla neve   »

Crema ricca al finocchio e al vitello

Crema ricca al finocchio e al vitello

Età: da 8 mesi. Difficoltà: media. Lista della spesa: crema di mais e tapioca, finocchio, vitello, patata, olio extravergine d'oliva.  »

Tanti bei progetti per la scuola

Tanti bei progetti per la scuola

Dall’attenzione all’ambiente di Sarabanda fino alla corretta alimentazione di Pan Piuma e all’importanza dell’attività fisica con iDo sono diversi i progetti che aziende private mettono a disposizione delle scuole primarie per i bambini e le loro famiglie. Ecco qualche idea e come approfittarne  »

Seggiolini antiabbandono obbligatori, tutte le informazioni

Seggiolini antiabbandono obbligatori, tutte le informazioni

L'obbligo di installare in macchina seggiolini antiabbandono fino ai 4 anni inizia da oggi. Ora è corsa all'acquisto dei dispositivi, ma occorre fare molta attenzione alla scelta. Esigere sempre la dichiarazione di conformità  »

Fantasmini di pancake

Fantasmini di pancake

Età: da 12 mesi. Difficoltà: media. Lista della spesa: uova, yogurt, farina, zucchero, olio di girasole, lievito, gocce di cioccolato, marmellata  »

Cancro al seno: spesso si scopre in gravidanza o durante l’allattamento

Cancro al seno: spesso si scopre in gravidanza o durante l’allattamento

Sono numerose le donne che scoprono di avere un cancro al seno quando aspettano un bambino o mentre lo allattano. Che cosa si può fare  »

Pizzette effetto mummia

Pizzette effetto mummia

Età: da 12 mesi. Difficoltà: bassa. Lista della spesa: pancarrè, olive, passata di pomodoro, formaggio tipo emmental, sale  »

La capacità di una donna di allattare al seno è scritta nel Dna

La capacità di una donna di allattare al seno è scritta nel Dna

Non riesci ad allattare? Forse è colpa di una mutazione genetica  »

Pagina 4 di 12
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti