Giornalista professionista, mamma di Giordano e Ruggero e runner al mattino presto.
Pubblicato il 16/07/2018Aggiornato il 03/08/2018
Argomenti trattati
Ho iniziato a scrivere già dai tempi del liceo con la Gazzetta di Parma. Trasferita a Milano per l’università e il master in comunicazioni sociali, ho continuato a collaborare con varie testate, dal settimanale economico Il Mondo al mensile di viaggi Dove fino all’approdo come redattore a Bimbisani e belli e bimbisaniebelli.it. Il sogno nel cassetto? Correre la maratona di New York. Mi alleno, al momento, correndo dietro ai miei figli.
“Non conosci la paura finché non hai un figlio”. Dalle parole di Hanya Yanagihara una riflessione sull’essere genitore e sulle paure che questo comporta. Paure incontrollabili e potentissime. È possibile però tenerle sotto controllo e anzi farle diventare stimolo per apprezzare ancora di più quello che... »
A che età dare il cellulare in mano ai bambini? Posso farci giocare i più piccoli? Ne parliamo con Alberto Pellai, medico e autore del libro “Vietato ai minori di 14 anni”, che ci spiega come preparare i bambini all’uso delle nuove tecnologie. Ci faremo poi consigliare delle alternative allo schermo... »
Per il papà, entrare in sala parto insieme con la compagna è un’esperienza incredibile. Che cosa deve fare il papà in sala parto? Non molto, deve solo essere presente e sostenere la donna. Attenzione: anche con la pandemia da Covid-19, il partner può assistere alla nascita, rispettando però i protocolli... »
È possibile coniugare una dieta sana per noi e i nostri figli e la salvaguardia del pianeta. Basta seguire la piramide alimentare mediterranea sostenibile. Così, si può essere certi di portare in tavola alimenti sani, gustosi e che rispettino l’ambiente. Ne parliamo con il pediatra esperto in alimentazione... »
La maternità non è sempre facile e ci sono momenti davvero duri da affrontare. Capitano alle neomamme ma non solo, anche a quelle che lo sono già da un po’. Ecco 5 frasi in grado di far tornare il sorriso a ogni mamma »
Il post Covid-19 è ciò che lascia in eredità il nuovo Coronavirus una volta che l’infezione è stata vinta, con disturbi che vanno dalla stanchezza alla fatica respiratoria. I bambini sembrano esserne immuni, almeno per lo sviluppo fisico, ma si ritrovano a dover combattere un altro disturbo, quello relazionale.... »
Leggere le fiabe ai bambini può sembrare facile ma ci sono alcuni trucchi che aiutano a coinvolgere i piccoli e attrarre la loro attenzione. E non farla più scappare. Trucchi rubati direttamente agli attori teatrali e a chi insegna agli attori teatrali, come Maria Grazia Tirasso, esperta di lettura espressiva.... »
Dal bisogna mangiare per due al divieto di muoversi, sono tante le “bufale” che girano in rete e tra parenti e amici relativi alla gravidanza. Qui analizziamo le 6 più comuni e vi spieghiamo perché non sono vere »
All’inizio può essere dura allattare al seno il proprio bimbo. Con questi consigli, però, le neomamme si sentiranno più sicure e appagate, e così il loro bebè. L’ultimo esercizio suggerito, poi, toglie ogni dubbio per un attacco corretto durante la poppata »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione. »
È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche... »
La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »
Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale. »