Pamela Franzisi

Pamela Franzisi è laureata in Scienze politiche e Relazioni internazionali.

Pamela FranzisiGiornalista pubblicista, dopo anni di gavetta come articolista e redattrice per quotidiani e settimanali locali, maturando esperienza in vari settori (dalla cultura alla cronaca, dalla politica allo sport) oggi sceglie di scrivere di mamme e bambini, lifestyle e famiglia per le testate nazionali Viversani e belli e Bimbisani & belli.  Pamela vive la maternità a 360 gradi, sul lavoro come nella vita privata. Esperta di diritti delle mamme, ogni giorno, nella sua attività di operatrice di patronato, è di supporto a numerose donne per pratiche di sostegno al reddito. Non per ultimo, è lei stessa mamma, innamoratissima della piccola Sofia.  Ama cucinare, leggere e… scrivere. Il sogno nel cassetto? Pubblicare un libro tutto suo.

Articoli di Pamela Franzisi
Fare sport migliora la pagella degli adolescenti

Fare sport migliora la pagella degli adolescenti

I ragazzi che praticano regolarmente sport vanno meglio a scuola rispetto ai coetanei sedentari. L’attività fisica mantiene in salute non solo il corpo ma anche la mente  »

Mal di schiena: non è (solo) colpa della vita sedentaria

Mal di schiena: non è (solo) colpa della vita sedentaria

Secondo uno studio australiano non esisterebbe una relazione tra la posizione seduta per tempi prolungati e il mal di schiena. Ciò non significa che la vita sedentaria faccia bene alla salute  »

Enfisema polmonare: lo smog delle grandi città fa male come il fumo di sigaretta

Enfisema polmonare: lo smog delle grandi città fa male come il fumo di sigaretta

Lo smog, causato principalmente dall’ozono anche per via del cambiamento climatico, favorisce lo sviluppo dell’enfisema polmonare  »

Tumore alla bocca: tra le cause anche le carie dentali

Tumore alla bocca: tra le cause anche le carie dentali

L’importanza di una corretta igiene del cavo orale, sin da bambini, aiuta a scongiurare il rischio di ammalarsi di tumore alla bocca  »

Musica in cuffia: più rischi per gli adolescenti

Musica in cuffia: più rischi per gli adolescenti

Molti, giovani e meno giovani, hanno ormai l’abitudine di ascoltare la musica con le cuffiette, per strada o sui mezzi pubblici, mentre studiano e perfino per addormentarsi. Ma a rischiare di più sono gli adolescenti. Ecco perché  »

Coronaropatie: meno cibi fritti per salvaguardare la salute del cuore

Coronaropatie: meno cibi fritti per salvaguardare la salute del cuore

Mangiare cibi fritti tutti i giorni o più volte alla settimana aumenta il rischio di coronaropatie secondo uno studio condotto da un team di ricercatori americani. Ecco perché  »

Dipendenza da cannabis: un gene aumenta il rischio

Dipendenza da cannabis: un gene aumenta il rischio

Uno studio scientifico ha dimostrato che una particolare variante genetica espone alla dipendenza da cannabis   »

Tumore al seno, meno grassi per rallentare la malattia

Tumore al seno, meno grassi per rallentare la malattia

Una dieta ricca di frutta, verdura e cereali aiuta le donne affette da tumore al seno a ridurre il rischio di morte: a confermarlo è una ricerca americana  »

Al caldo le donne lavorano meglio e di più

Al caldo le donne lavorano meglio e di più

Uno studio tedesco ha dimostrato che le donne sono più produttive al caldo. Al contrario, gli uomini lavorano meglio quando le temperature si abbassano  »

Influenza e pneumococco: realizzato un unico vaccino

Influenza e pneumococco: realizzato un unico vaccino

Alcuni ricercatori australiani hanno messo a punto un programma di vaccinazione in grado di combattere insieme influenza e pneumococco, le due malattie respiratorie più letali al mondo  »

Pagina 6 di 11
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti