Miriam Cesta

Professionista dal 2008, si è appassionata sin da subito al giornalismo scientifico

Miriam CestaMiriam Cesta ha iniziato a scrivere di salute, benessere e medicina nel 2008 per Salute24, il portale di informazione medica del gruppo Sole24ore.com, per conto di Noemata srl, con cui ha lavorato per sette anni. Attualmente collabora, sempre occupandosi di benessere, con diverse riviste – Bimbi sani e belli, Viversani e belli, Ok salute e benessere – e con i portali www.bimbisaniebelli.it e www.peopleforplanet.it. Mamma di Penelope (7) e Diego (5), nel tempo libero si occupa di fornire sostegno alle neomamme soprattutto relativamente alle problematiche che riguardano l’allattamento al seno. Ama ogni tipo di sport – dal pattinaggio all’equitazione, dalle arti marziali all’atletica leggera – e passeggiare in montagna e cucinare sono tra i suoi passatempi preferiti.

 

Articoli di Miriam Cesta
Infertilità in aumento: un italiano su 5 non riesce ad avere figli

Infertilità in aumento: un italiano su 5 non riesce ad avere figli

Tra le cause dell’infertilità in aumento: età sempre più avanzata, la poca prevenzione e le malattie metaboliche  »

Fumo: c’è chi prova l’e-cig già alle elementari

Fumo: c’è chi prova l’e-cig già alle elementari

Il 4% dei bambini prova l’e-cig, la sigaretta elettronica, già quando frequenta la primaria. E secondo l'Oms ha così più probabilità di diventare fumatore di sigarette tradizionali   »

Adolescenti: più di 1 su 7 ha un disturbo mentale

Adolescenti: più di 1 su 7 ha un disturbo mentale

Parliamo di 89 milioni di ragazzi e di 77 milioni di ragazze con un disturbo mentale diagnosticato. Il 40% è ansia e depressione  »

Allattamento e vaccinazione anti Covid-19: ecco che cosa è emerso

Allattamento e vaccinazione anti Covid-19: ecco che cosa è emerso

La vaccinazione anti Covid-19 sembra causare un riduzione nella produzione di latte nelle neomamme ed effetti avversi (non gravi) nei bimbi allattati. Ma per comprendere bene la situazione sono necessarie ricerche più ampie  »

Paracetamolo in gravidanza: possibili rischi per il bebè

Paracetamolo in gravidanza: possibili rischi per il bebè

Anche se considerato di norma un farmaco sicuro in gravidanza, per limitare i pericoli, il paracetamolo deve essere assunto solo quando necessario e solo su indicazione medica e alla dose più bassa possibile  »

Non solo dal contagio: il vaccino protegge anche dal Long Covid

Non solo dal contagio: il vaccino protegge anche dal Long Covid

Chi contrae l'infezione da Covid-19 nonostante la vaccinazione ha una probabilità inferiore del 50% di sviluppare il Long Covid  »

Occhi puntati su un insetticida: danneggia lo sviluppo nei bambini

Occhi puntati su un insetticida: danneggia lo sviluppo nei bambini

Il clorpirifos è un insetticida che causa ridotto peso alla nascita, problemi nello sviluppo cognitivo e motorio e un basso quoziente intellettivo. Ecco perché negli Stati Uniti è sotto accusa  »

Cannabis, con uso frequente rischio infarto raddoppia

Cannabis, con uso frequente rischio infarto raddoppia

Tra i soggetti che fumano più spesso cannabis a rischiare maggiormente un infarto ci sono coloro che soffrono di malattie cardiovascolari precoci  »

Adolescenti: in aumento l’assunzione di psicofarmaci

Adolescenti: in aumento l’assunzione di psicofarmaci

L'uso di psicofarmaci è cresciuto nella fascia di età 12-17 anni. I più utilizzati sono gli antipsicotici, seguiti dagli antidepressivi  »

Covid-19: pediatri, sì a vaccino a bambini e adolescenti

Covid-19: pediatri, sì a vaccino a bambini e adolescenti

Anche i 12-17enni in caso di infezione da Covid-19 rischiano conseguenze gravi. Ecco perché i pediatri sono d’accordo nel fare il vaccino a bambini e ragazzi  »

Pagina 7 di 36
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti