Professionista dal 2008, si è appassionata sin da subito al giornalismo scientifico
Pubblicato il 17/07/2018Aggiornato il 01/06/2020
Argomenti trattati
Miriam Cesta ha iniziato a scrivere di salute, benessere e medicina nel 2008 per Salute24, il portale di informazione medica del gruppo Sole24ore.com, per conto di Noemata srl, con cui ha lavorato per sette anni. Attualmente collabora, sempre occupandosi di benessere, con diverse riviste – Bimbi sani e belli, Viversani e belli, Ok salute e benessere – e con i portali www.bimbisaniebelli.it e www.peopleforplanet.it. Mamma di Penelope (7) e Diego (5), nel tempo libero si occupa di fornire sostegno alle neomamme soprattutto relativamente alle problematiche che riguardano l’allattamento al seno. Ama ogni tipo di sport – dal pattinaggio all’equitazione, dalle arti marziali all’atletica leggera – e passeggiare in montagna e cucinare sono tra i suoi passatempi preferiti.
Spesso lamentare mal di pancia è una scusa dei bambini per saltare la scuola. Alcuni bambini però soffrono davvero di dolori addominali che presentano a intervalli più o meno regolari, sulle cui cause è bene indagare »
I problemi alla vista possono determinare problemi di sviluppo e di apprendimento. Ecco perché è importante sottoporre il bambino a visite oculistiche periodiche »
Grazie all'uso delle protezioni delle vie aeree contro il Covid-19 i casi di virus respiratorio sinciziale, prima causa di bronchiolite nel neonato, negli ultimi 2 anni erano diminuiti. Ma ora la situazione rischia un serio peggioramento »
Si calcola in ben tre milioni i bambini colpiti ogni anno nel mondo da sepsi, un’infezione estremamente pericolosa nel neonato. L’allarme dei pediatri »
Ogni settimana di età gestazionale in più verso il termine della gravidanza è associata a punteggi inferiori del 6% per l'iperattività e del 5% per l'Adhd. Al contrario il parto prematuro aumenta il rischio. Cosa è emerso »
I bambini che seguono una dieta vegetariana hanno parametri di crescita simili ai coetanei che mangiano carne, ma sono più frequentemente in sottopeso. Fondamentale pianificare con cura e chiedere il sostegno di specialisti quando si tratta di programmare un’alimentazione vegetariana per le fasce di... »
La produzione degli anticorpi contro le malattie per le quali i bambini ricevono i vaccini nell’infanzia si riduce a ogni ciclo di antibiotici. Scoperto un legame tra antibiotici e vaccini nell'infanzia »
Presente in molti bambini, è per la maggior parte dei casi un fenomeno innocuo e pertanto definito “innocente”. Quando, invece, è patologico è il campanello d’allarme di un problema da portare all’attenzione del medico. Ecco quando preoccuparsi del soffio al cuore dei bambini »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Gli Specialisti rispondono Le domande della settimana
La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo. »
Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico. »
In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti. »