Miriam Cesta

Professionista dal 2008, si è appassionata sin da subito al giornalismo scientifico

Miriam CestaMiriam Cesta ha iniziato a scrivere di salute, benessere e medicina nel 2008 per Salute24, il portale di informazione medica del gruppo Sole24ore.com, per conto di Noemata srl, con cui ha lavorato per sette anni. Attualmente collabora, sempre occupandosi di benessere, con diverse riviste – Bimbi sani e belli, Viversani e belli, Ok salute e benessere – e con i portali www.bimbisaniebelli.it e www.peopleforplanet.it. Mamma di Penelope (7) e Diego (5), nel tempo libero si occupa di fornire sostegno alle neomamme soprattutto relativamente alle problematiche che riguardano l’allattamento al seno. Ama ogni tipo di sport – dal pattinaggio all’equitazione, dalle arti marziali all’atletica leggera – e passeggiare in montagna e cucinare sono tra i suoi passatempi preferiti.

 

Articoli di Miriam Cesta
Dermatite atopica: visite gratuite alle Terme di Comano

Dermatite atopica: visite gratuite alle Terme di Comano

Sabato 9 e domenica 10 giugno torna l'appuntamento con "Le giornate della dermatite atopica", con controlli per i piccoli pazienti e incontri per genitori   »

Disabilità neurologiche nei bambini: finanziato un nuovo progetto

Disabilità neurologiche nei bambini: finanziato un nuovo progetto

L'obiettivo è la realizzazione di un nuovo puntatore oculare che consentirà a bambini con gravi disabilità neurologiche di comunicare attraverso gli occhi   »

Pertosse: torna ma non è colpa del vaccino

Pertosse: torna ma non è colpa del vaccino

Nell'aumento dei casi di pertosse sono stati scagionati i "difetti" del vaccino. Necessario immunizzare i bimbi di 5-10 anni  »

Vaccini: il 44% dei genitori si informa online

Vaccini: il 44% dei genitori si informa online

Rilevante soprattutto il ruolo di Twitter e Facebook. Solo il 5% delle ricerche effettuate sui vaccini è riconducibile a navigazioni su siti istituzionali  »

Alto peso alla nascita: bimbi a rischio sovrappeso

Alto peso alla nascita: bimbi a rischio sovrappeso

I bambini con un alto peso alla nascita corrono un rischio maggiore di diventare sovrappeso o obesi durante l'infanzia. Ecco perché   »

Rischio cancro ai polmoni anche con il fumo “di terza mano”

Rischio cancro ai polmoni anche con il fumo “di terza mano”

Il fumo di terza mano, ovvero le sostanze derivate dalla combustione che si depositano su superfici, abiti e tappeti, è un fattore di rischio cancro ai polmoni  »

Certificato medico per lo sport: non serve più per bimbi fino a 6 anni

Certificato medico per lo sport: non serve più per bimbi fino a 6 anni

Il certificato medico per lo sport non è più obbligatorio: l'obiettivo è promuovere l'attività fisica dei bambini e di facilitare l'approccio allo sport fin dai primi anni di vita  »

Desiderio sessuale maschile in calo se si cerca un bimbo

Desiderio sessuale maschile in calo se si cerca un bimbo

Se il sesso è finalizzato alla gravidanza il desiderio sessuale maschile diminuisce. Ecco perché   »

Volume in cuffia troppo alto: udito dei giovani a rischio

Volume in cuffia troppo alto: udito dei giovani a rischio

Esporsi a livelli pericolosi di rumore è tipico soprattutto dei più giovani, soliti ad ascoltare la musica con un volume in cuffia troppo alto  »

Crash diet da 700 calorie al giorno: occhio alla salute

Crash diet da 700 calorie al giorno: occhio alla salute

Dietro controllo medico le crash diet aiutano a dimagrire e migliorare i parametri del diabete 2: no al fai-da-te. Ecco perché   »

Pagina 33 di 36
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti