Miriam Cesta

Professionista dal 2008, si è appassionata sin da subito al giornalismo scientifico

Miriam CestaMiriam Cesta ha iniziato a scrivere di salute, benessere e medicina nel 2008 per Salute24, il portale di informazione medica del gruppo Sole24ore.com, per conto di Noemata srl, con cui ha lavorato per sette anni. Attualmente collabora, sempre occupandosi di benessere, con diverse riviste – Bimbi sani e belli, Viversani e belli, Ok salute e benessere – e con i portali www.bimbisaniebelli.it e www.peopleforplanet.it. Mamma di Penelope (7) e Diego (5), nel tempo libero si occupa di fornire sostegno alle neomamme soprattutto relativamente alle problematiche che riguardano l’allattamento al seno. Ama ogni tipo di sport – dal pattinaggio all’equitazione, dalle arti marziali all’atletica leggera – e passeggiare in montagna e cucinare sono tra i suoi passatempi preferiti.

 

Articoli di Miriam Cesta
Diabete di tipo 1: più rischi prima dei 10 anni

Diabete di tipo 1: più rischi prima dei 10 anni

Quando compare in tenera età, il diabete di tipo 1 è associato a molte più complicanze. Pericoli per la salute dei bimbi  »

Bere alcol durante l’allattamento fa male al cervello del bimbo

Bere alcol durante l’allattamento fa male al cervello del bimbo

Tutto ciò che è presente nel latte materno arriva al bebè. Ecco perché bere alcol durante l’allattamento può avere conseguenze molto pericolose per lo sviluppo cognitivo piccolo  »

Cocaina: i traumi infantili possono portare alla dipendenza

Cocaina: i traumi infantili possono portare alla dipendenza

L'esposizione ad abusi soprattutto emotivi in età precoce altera il sistema immunitario, aumentando, a distanza di anni, il rischio di dipendenza da cocaina. Ecco perché  »

Matematica e italiano: se è curioso, sarà più bravo a scuola

Matematica e italiano: se è curioso, sarà più bravo a scuola

Per scrivere e far di conto occorre tanta curiosità, fin da piccolissimi. Lo ha scoperto una recente ricerca che ha visto come queste due materie siano strettamente legate alla curiosità. Ecco perché  »

Iniziare col piede sbagliato peggiora la memoria (e la giornata)

Iniziare col piede sbagliato peggiora la memoria (e la giornata)

Alzarsi al mattino pensando a quanto stressante sarà il giorno che si ha davanti può mettere a rischio la memoria e aumentare la probabilità di fare errori  »

Musica nel pancione: per il bebè meglio il silenzio

Musica nel pancione: per il bebè meglio il silenzio

Se il volume è troppo alto, la musica nel pancione può disturbare il sonno del nascituro, ottenendo risultati opposti a quelli desiderati  »

Sindrome dell’intestino irritabile: un aiuto da nuovi probiotici

Sindrome dell’intestino irritabile: un aiuto da nuovi probiotici

L’utilizzo di nuovi probiotici mirati agisce sia sui sintomi sia sulle cause della sindrome dell’intestino irritabile  »

Dermatite atopica da adulti: all’Italia il triste primato

Dermatite atopica da adulti: all’Italia il triste primato

Di dermatite atopica da adulti in Italia ne soffre l'8% della popolazione. Per curarla, ci sono nuovi trattamenti all'orizzonte: ecco quali sono  »

Prematuri: il logopedista può aiutarli nella crescita

Prematuri: il logopedista può aiutarli nella crescita

L’intervento precoce del logopedista sui nati prematuri comporta molti vantaggi per i piccoli, tra cui un ricovero più breve  »

Juul: la nuova e-cig impazza tra i giovani, ma fa malissimo

Juul: la nuova e-cig impazza tra i giovani, ma fa malissimo

A forma di Usb e dall’aroma accattivante, la Juul è molto diffusa tra gli studenti, che ne ignorano i rischi: una ricarica è dannosa come venti sigarette  »

Pagina 31 di 36
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti