Miriam Cesta

Professionista dal 2008, si è appassionata sin da subito al giornalismo scientifico

Miriam CestaMiriam Cesta ha iniziato a scrivere di salute, benessere e medicina nel 2008 per Salute24, il portale di informazione medica del gruppo Sole24ore.com, per conto di Noemata srl, con cui ha lavorato per sette anni. Attualmente collabora, sempre occupandosi di benessere, con diverse riviste – Bimbi sani e belli, Viversani e belli, Ok salute e benessere – e con i portali www.bimbisaniebelli.it e www.peopleforplanet.it. Mamma di Penelope (7) e Diego (5), nel tempo libero si occupa di fornire sostegno alle neomamme soprattutto relativamente alle problematiche che riguardano l’allattamento al seno. Ama ogni tipo di sport – dal pattinaggio all’equitazione, dalle arti marziali all’atletica leggera – e passeggiare in montagna e cucinare sono tra i suoi passatempi preferiti.

 

Articoli di Miriam Cesta
Alcol e fumo negli adolescenti invecchiano le arterie

Alcol e fumo negli adolescenti invecchiano le arterie

L'abitudine all'alcol e fumo negli adolescenti aumenta il rischio di problemi cardiovascolari, come ictus e infarto. Ecco perché  »

Smartphone per 9 adolescenti su 10

Smartphone per 9 adolescenti su 10

Non si sentono soli, preferiscono la comunicazione tramite chat a quella di persona e ammettono che lo smartphone rappresenta una fonte di distrazione  »

Bimbi obesi: è tutta colpa del papà

Bimbi obesi: è tutta colpa del papà

I bimbi obesi sono in continuo aumento. Si è ora scoperto che è dal padre che si eredita il grasso "cattivo" che causa malattie come il diabete   »

Mal di schiena nei bambini: scagionati gli zaini

Mal di schiena nei bambini: scagionati gli zaini

All'origine del mal di schiena nei bambini non c'è la cartella portata sulle spalle. Per la prevenzione, sì all’attività fisica giusta   »

Otite media per 9 bambini su 10: attenzione alle complicanze

Otite media per 9 bambini su 10: attenzione alle complicanze

È l’infezione batterica più frequente in età pediatrica, ma non va mai sottovalutata perché può avere delle complicanze molto serie  »

Sovrappeso infantile: “cieche” nove mamme su dieci

Sovrappeso infantile: “cieche” nove mamme su dieci

Molte mamme non vedono il sovrappeso e l'obesità dei propri figli, e di conseguenza non adottano le contromisure per favorire la perdita di peso   »

Tumore dell’ovaio: meno 10% grazie all’aspirina

Tumore dell’ovaio: meno 10% grazie all’aspirina

Confermati i risultati a favore dell'aspirina che sembra anche migliorare la prognosi delle donne colpite da tumore dell’ovaio  »

Obesità infantile: la prevenzione… è un gioco

Obesità infantile: la prevenzione… è un gioco

Nel giorno in cui si celebra l’Obesity day è importante sottolineare l’importanza della prevenzione fin da piccoli, anche con il gioco, per aiutarli a gettare le basi di un rapporto equilibrato con il cibo  »

Amicizia tra adolescenti: i ragazzi fanno più squadra e sono più fedeli

Amicizia tra adolescenti: i ragazzi fanno più squadra e sono più fedeli

I ragazzi, rispetto alle coetanee, hanno più sviluppato il senso di amicizia di squadra. Ecco perché nei maschi l’amicizia tra adolescenti dura di più  »

Proprio corpo: l’insoddisfazione nasce già a otto anni

Proprio corpo: l’insoddisfazione nasce già a otto anni

Un'immagine negativa del proprio corpo può nascere anche diverso tempo prima dell'inizio della pubertà. Ecco da cosa dipende  »

Pagina 30 di 36
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser