Miriam Cesta

Professionista dal 2008, si è appassionata sin da subito al giornalismo scientifico

Miriam CestaMiriam Cesta ha iniziato a scrivere di salute, benessere e medicina nel 2008 per Salute24, il portale di informazione medica del gruppo Sole24ore.com, per conto di Noemata srl, con cui ha lavorato per sette anni. Attualmente collabora, sempre occupandosi di benessere, con diverse riviste – Bimbi sani e belli, Viversani e belli, Ok salute e benessere – e con i portali www.bimbisaniebelli.it e www.peopleforplanet.it. Mamma di Penelope (7) e Diego (5), nel tempo libero si occupa di fornire sostegno alle neomamme soprattutto relativamente alle problematiche che riguardano l’allattamento al seno. Ama ogni tipo di sport – dal pattinaggio all’equitazione, dalle arti marziali all’atletica leggera – e passeggiare in montagna e cucinare sono tra i suoi passatempi preferiti.

 

Articoli di Miriam Cesta
Vaccinazioni durante l’allattamento: non ci sono controindicazioni per il bimbo

Vaccinazioni durante l’allattamento: non ci sono controindicazioni per il bimbo

I vaccini di routine non solo non comportano rischi, ma sortiscono anche benefici come il miglioramento della risposta immunitaria dei piccoli. Ecco perché le vaccinazioni durante l’allattamento si possono fare  »

Celiachia: per gli adolescenti limita la vita sociale

Celiachia: per gli adolescenti limita la vita sociale

Per 1 ragazzo su 2 la celiachia è un limite per una normale vita sociale; per 1 su 4 rappresenta addirittura un ostacolo  »

Paura dei vaccini? Con il robot passa

Paura dei vaccini? Con il robot passa

Distrae i bimbi applicando i principi della terapia cognitivo-comportamentale, riducendo il dolore e la paura dei vaccini  »

Bambini sotto stress? Le conseguenze si pagano da adulti

Bambini sotto stress? Le conseguenze si pagano da adulti

Lo stress subito durante l'infanzia può avere effetti a lungo termine, influenzando il sistema di risposta alle tensioni emotive anche a 40 anni di distanza  »

Tumore al pancreas: la prevenzione inizia da piccoli

Tumore al pancreas: la prevenzione inizia da piccoli

Per fermare l'aumento dei casi di tumore al pancreas bisogna evitare l'accumulo dei chili di troppo in bambini e ragazzi perché l’obesità è un fattore di rischio  »

Diete veg: triplicati i casi di deficit materno di vitamina B12

Diete veg: triplicati i casi di deficit materno di vitamina B12

Dieta veg sul banco degli imputati per quanto riguarda l'alimentazione delle donne in gravidanza: potrebbe - indirettamente - causare danni neurologici permanenti nel feto a causa di un'importante carenza di vitamina B12. Ecco perché  »

Dopo un attacco di cuore le donne muoiono il doppio degli uomini

Dopo un attacco di cuore le donne muoiono il doppio degli uomini

Disparità di trattamento in caso di attacco di cuore, con minore attenzione per le donne, ma anche una generale sottovalutazione dei sintomi da parte delle donne stesse sono le possibili cause all'origine delle prognosi negative   »

Autismo: in Italia servizi ancora carenti

Autismo: in Italia servizi ancora carenti

Le carenze dei professionisti nella comprensione di alcune manifestazioni peculiari dell'autismo ritardano le diagnosi e complicano la gestione del problema  »

Contro il tumore al seno peso forma e pancia piatta

Contro il tumore al seno peso forma e pancia piatta

Per prevenire il tumore al seno bisogna fare attenzione all'aumento di peso e in particolare all'accumulo di grasso intorno al punto vita  »

Fertilità maschile: non aspettare troppo prima di diventare papà

Fertilità maschile: non aspettare troppo prima di diventare papà

Ritardare troppo riduce anche la fertilità maschile, mettendo a rischio il concepimento e la salute del nascituro: ecco perché  »

Pagina 23 di 36
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Desquamazione della pelle delle mani in gravidanza: che fare?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professore Piergiacomo Calzavara Pinton

La desquamazione della pelle si può contrastare con l'applicazione frequente di una crema capace di idratarla efficacemente e di stimolarne la rigenerazione.  »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti