Miriam Cesta

Professionista dal 2008, si è appassionata sin da subito al giornalismo scientifico

Miriam CestaMiriam Cesta ha iniziato a scrivere di salute, benessere e medicina nel 2008 per Salute24, il portale di informazione medica del gruppo Sole24ore.com, per conto di Noemata srl, con cui ha lavorato per sette anni. Attualmente collabora, sempre occupandosi di benessere, con diverse riviste – Bimbi sani e belli, Viversani e belli, Ok salute e benessere – e con i portali www.bimbisaniebelli.it e www.peopleforplanet.it. Mamma di Penelope (7) e Diego (5), nel tempo libero si occupa di fornire sostegno alle neomamme soprattutto relativamente alle problematiche che riguardano l’allattamento al seno. Ama ogni tipo di sport – dal pattinaggio all’equitazione, dalle arti marziali all’atletica leggera – e passeggiare in montagna e cucinare sono tra i suoi passatempi preferiti.

 

Articoli di Miriam Cesta
Abbracci: c’è un lato migliore

Abbracci: c’è un lato migliore

Gli abbracci non sono tutti uguali: quelli dati a sinistra indicano un maggior coinvolgimento emotivo.  Ecco perché   »

Pulire la casa … allunga la vita

Pulire la casa … allunga la vita

Per vivere più a lungo è sufficiente un'ora al giorno di attività fisica in qualunque forma… anche pulire la casa   »

Zaini e tablet: 10 regole per una postura corretta a scuola

Zaini e tablet: 10 regole per una postura corretta a scuola

La Società italiana di ortopedia e traumatologia spiega che con una buona postura si evitano l'insorgenza o l'aggravamento di problemi come la cifosi  »

Tumore all’ovaio: ruolo protettivo dei lattobacilli?

Tumore all’ovaio: ruolo protettivo dei lattobacilli?

Contro il tumore all'ovaio sembra funzionare l'attività protettiva dei lattobacilli, batteri cervicali in grado di contrastare la crescita di microrganismi patogeni  »

Smartphone di notte danneggia la salute

Smartphone di notte danneggia la salute

Stanchezza e malumore sono i rischi principali che si corrono se si utilizza lo smartphone quando è ora di andare a letto. Vediamo perché  »

Clamidia: speranze contro l’infezione  da un nuovo vaccino

Clamidia: speranze contro l’infezione da un nuovo vaccino

Il nuovo vaccino contro la clamidia potrebbe prevenire la malattia, riducendo l'incidenza di questa infezione sessuale alla base anche di problemi di sterilità  »

Cellulare: NON aumenta il rischio di tumori cerebrali

Cellulare: NON aumenta il rischio di tumori cerebrali

L’uso del cellulare non provocherebbe i tumori cerebrali ma mancano i dati sui pericoli dell'utilizzo del cellulare sin dall'infanzia. Ecco cosa dice il nuovo Rapporto Istisan  »

Colesterolo brutto: danneggia cuore e arterie

Colesterolo brutto: danneggia cuore e arterie

La quantità di colesterolo brutto nel sangue è un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari più elevato di quanto si è creduto finora. Vediamo perché  »

Obesità infantile, Italia tra i peggiori in Europa

Obesità infantile, Italia tra i peggiori in Europa

In Europa i tassi di obesità e sovrappeso oscillano tra il 14 e il 37%. Il nostro Paese è purtroppo tra i peggiori. Vediamo perché  »

Svezzamento senza stress: i consigli dei pediatri

Svezzamento senza stress: i consigli dei pediatri

Il periodo tra il 4° e il 6° mese di vita è il migliore per iniziare lo svezzamento: dall’ospedale Bambino Gesù di Roma suggerimenti su tempi e modalità per uno svezzamento senza stress  »

Pagina 19 di 36
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti