Miriam Cesta

Professionista dal 2008, si è appassionata sin da subito al giornalismo scientifico

Miriam CestaMiriam Cesta ha iniziato a scrivere di salute, benessere e medicina nel 2008 per Salute24, il portale di informazione medica del gruppo Sole24ore.com, per conto di Noemata srl, con cui ha lavorato per sette anni. Attualmente collabora, sempre occupandosi di benessere, con diverse riviste – Bimbi sani e belli, Viversani e belli, Ok salute e benessere – e con i portali www.bimbisaniebelli.it e www.peopleforplanet.it. Mamma di Penelope (7) e Diego (5), nel tempo libero si occupa di fornire sostegno alle neomamme soprattutto relativamente alle problematiche che riguardano l’allattamento al seno. Ama ogni tipo di sport – dal pattinaggio all’equitazione, dalle arti marziali all’atletica leggera – e passeggiare in montagna e cucinare sono tra i suoi passatempi preferiti.

 

Articoli di Miriam Cesta
Gravidanza: vaccinazione contro l’influenza unica arma di prevenzione

Gravidanza: vaccinazione contro l’influenza unica arma di prevenzione

La vaccinazione contro l'influenza da quest'anno può essere somministrata anche nel primo trimestre. Ecco perché è così importante  »

Fertilità femminile: la natura protegge le donne con andamento a U

Fertilità femminile: la natura protegge le donne con andamento a U

Si tratta di una sorta di scudo naturale che controlla la fertilità femminile, facilitando l'instaurarsi di una gravidanza quando la donna si sente più pronta  »

Bronchiolite: come proteggere il bebè

Bronchiolite: come proteggere il bebè

La bronchiolite è una malattia virale che colpisce i bambini sotto i due anni soprattutto nel periodo invernale. Importante curarla nel modo più appropriato per evitare anche in seguito problemi respiratori  »

La lettura ad alta voce prepara meglio i bambini alla scuola e alla vita

La lettura ad alta voce prepara meglio i bambini alla scuola e alla vita

La lettura ad alta voce migliora fino al 20% le abilità cognitive di base dei bambini e li aiuta ad affrontare meglio le difficoltà quotidiane  »

Nascite in calo e mamme iperprotettive

Nascite in calo e mamme iperprotettive

Le nascite sono di anno in anno sempre meno e le mamme italiane diventano via via più iperprotettive. Allarmano i dati del report dell'Istat su “Natalità e fecondità”  »

Neonati con Sma: ottimi risultati con il trattamento precoce

Neonati con Sma: ottimi risultati con il trattamento precoce

Grazie a un farmaco somministrato prima delle 6 settimane di vita molti neonati con Sma hanno raggiunto traguardi motori in linea con uno sviluppo normale  »

Gattona? Più protetto dall’asma

Gattona? Più protetto dall’asma

Quando il bimbo gattona entra facilmente a contatto con polvere, diversi batteri, spore fungine, cellule epiteliali, capelli. Ma non è detto che questo sia per forza un male, perché l'esposizione ad agenti avversi può in realtà avere un effetto protettivo nei confronti dell'asma  »

Deficit di attenzione e iperattività: identificati 9 geni coinvolti

Deficit di attenzione e iperattività: identificati 9 geni coinvolti

Secondo uno studio canadese 9 geni sarebbero legati a un maggior rischio di sviluppare il disturbo da deficit di attenzione e iperattività  »

Sport da bambini fa crescere sani e forti

Sport da bambini fa crescere sani e forti

Lo sport da bambini rinforza le difese immunitarie, contrasta le infezioni nel breve termine e previene malattie respiratorie e cardiovascolari sul lungo termine. Ecco perché   »

Ginocchia valghe e vare: cosa fare se non si risolvono

Ginocchia valghe e vare: cosa fare se non si risolvono

Le ginocchia valghe e vare sono difetti tipici dei bambini che tendono a risolversi spontaneamente con la crescita. Ecco cosa si può fare se le due condizioni permangono  »

Pagina 17 di 36
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser